Domenica 8 novembre 2009

CRISTINA PASTORELLO accompagnata dal M° ANDREA BAMBACE

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/1%20-%20Cristina%20Pastorello%20-%20Andrea%20Bambace.JPG

Programma:

“NONSOLOHOLLYWOOD”

 

Ch. Chaplin, Smile,  “Modern Times” 1936

Ch. Chaplin, Arlecchinata , “Limelights” 1952

K. Weill,  Speak Low, “ A Touch Of Venus” 1948

H. Hupfeld, As Time Goes By, “ Casablanca” 1942

C. Porter, Night & Day , “The Gay Divorce” 1937

G. Gershwin, The Man I Love 

G. Gershwin, Swanee, “The Jazz Singer” 1927

H. Arlen, Over The Rainbow, “The Wizard Of Oz” 1939

L. Bernstein, Tonight/America/Maria, “West Side Story” 1961

M. Caesar, Tea For Two, “Tea For Two” 1950

J. Styne, Bye Bye Baby, “Gentlemen Prefer Blondes”   1953

J. Styne, People, “Funny Girl” 1968

A. North, Unchained Melody, “Ghost” 1990

R. Rodgen, Lady Is A Tramp, “Pal Joey” 1957

J. Herman, Hello Dolly, “Hello Dolly” 1969

J. Kander, Cabaret, Cabaret 1972

   

CRISTINA    PASTORELLO, soprano

ANDREA BAMBACE, pianoforte

 

CRISTINA    PASTORELLO   (soprano)

Soprano lirico d’agilità, dopo la Maturità Classica, si diploma in Canto col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Vicenza.  Vincitrice dei Concorsi Internazionali “Toti dal Monte” di Treviso, e poco dopo l’Opera Competition “Luciano Pavarotti” negli USA, inizia l’attività artistica nei principali teatri di Parma, Treviso, Verona, Vicenza, Dresda, Trieste, Palermo, Florida, Genova, Venezia, Santa Cruz di Tenerife, Bologna. A direttori d’orchestra quali Oren, M.Wung Chung, Conlon, Maag, De Bernart, Chailly, Bartoletti, Lombard, Aronovitch ecc. si affiancano i registi: Pizzi, Zeffirelli, Bolognini, De Hana, De Bosio, Montresor, Puggelli, Ranieri, Landi.              Ha partecipato al Festival dei Due Mondi di Spoleto nelle mozartiane Nozze di Figaro, – Susanna – per la regia di Giancarlo Menotti, personaggio già interpretato con successo al Teatro dell’Opera Company di Philadelphia. Circa la musica Barocca, fra le sedi più prestigiose: il Musikverain di Vienna, il Festival Olandese di Utrecht, e il Festival  di La Chaise Dieu di musica sacra in Francia.  Si dedica all’operetta, anche per la sua presenza scenica, al  Festival di Trieste e a quello di  Palermo, con  PipistrelloAdele-, Orfeo all’InfernoDiana-, e Vedova AllegraValencienne-  ruolo quest’ultimo interpretato più volte, e tra l’altro anche all’Arena di Verona con Cecilia Gasdia e Andrea Bocelli.  Per la Camera di Commercio Italiana  all’estero, ha cantato in recitals all’Università di Bangkok, all’Università di Miami con la Fondazione Arena, all’Istituto di Cultura Italiano di Copenaghen, a  Città del Capo e East London in Sudafrica,  ed infine in Giappone a Tokio. A presentazioni di rilievo con la musica moderna affianca una estesa attività cameristica. Data la sua versatilità, si cimenta sia con programmi tradizionali, sia spaziando in territori desueti dai Songs di Gershwin, alle Tonadillas spagnole, alle Chansons della Belle Epoque( con l’attore Elio Pandolfi). Le sue registrazioni principali sono: Zoraida di Granata  di Donizetti (ed. Opera Rara), Il poeta disperato      di Morlacchi,  Elvida di Donizetti (ed. Bongiovanni) e Carmen di Bizet (DVD live-Arena di Verona ed. Rai Trade)

ANDREA BAMBACE (pianoforte)

Dal 1971 docente del Conservatorio “C.Monteverdi” di Bolzano e affermato concertista, formatosi musicalmente sotto la guida di Nunzio Montanari e perfezionatosi a illustri scuole quali quella di Carlo Zecchi , Nikita Magaloff, Franco Gulli, Bruno Mezzena e Fausto Zadra , svolge la sua attività di solista anche con importanti orchestre e di camerista al fianco di rinomati concertisti e cantanti e in ensemble quali lo “European Piano Quartet” il “Percussuono” e l’”Auryn Quartett”, potendo  tra l’altro vantare la prima esecuzione assoluta di pagine pianistiche inedite di Ferruccio Busoni, Giacomo Puccini e Mario Pilati. Già vincitore del 1° premio in concorsi pianistici nazionali e internazionali quali il “F. P. Neglia “di Enna e quelli di Osimo e La Spezia, e del diploma di finalista al Concorso Internazionale “Vittorio Gui” di Firenze, come didatta ha tenuto masterclasses e corsi di perfezionamento in Sardegna (S.Antioco), in Alto Adige (Bressanone), a Pusan e Jeju Do (Corea del Sud), fa parte delle giurie in importanti concorsi e vede numerosi allievi affermati in campo internazionale. Due suoi cofanetti di Cd (“Quadrato Magico”  e “Fräulein Musika”) pubblicati per l’etichetta  Phoenix Classics hanno meritato il massimo riconoscimento (5 stelle) del Mensile “Musica.” Recentemente ha debuttato  con grande successo come solista e in duo pianistico con la moglie Sabrina Kang nella più importante sala di Seoul (Arts Center Concert Hall) per un concerto interamente registrato e messo in onda dalla KBS, massima emittente televisiva sudcoreana e il Duo ha preso parte negli ultimi otto anni a importanti stagioni e festival in Italia, Corea, Polonia e Cecoslovacchia. Dal 1968 svolge anche attività di pubblicistica musicale per il quotidiano “Alto Adige”, del quale è critico musicale ufficiale fin dal ‘76, per la RAI (Il Mattino di Radio Tre) e per riviste specializzate quali “Piano Time”, ”Suonare”e “Applausi” pubblicando  tra l’altro nel 1998 il libro “Cinquant’anni suonati”, storia e cronaca del Concorso Internazionale Pianistico  “Ferruccio Busoni”, nel 2002 il libro “Vent’anni da sogno fra le note di mezza estate” dedicato ai vent’anni di rapporto fra la città di Bolzano e le grande orchestre sinfoniche giovanili europee fondate da Claudio Abbado e nel 2005, per “Silvana Editrice”, il libro “Suonare! per la gioia di suonare!” Già direttore artistico a Roma dei Concerti del Teatro Manzoni e delle rassegne “Pianopiano Forteforte”, dal 2000 è direttore artistico delle stagioni concertistiche di Musica in Aulis.

 

Domenica 22 novembre 2009

 

MARA MARTINELLI e CRISTIANO BURATO

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/2%20-%20Mara%20Martinelli%20-%20Cristiano%20Burato.JPG

Programma:

L. van Beethoven Serenade Op.41

F. Liszt/G. Donizetti Parafrasi su Lucia e Parisina per Pianoforte

Donizetti Sonata per Flauto e Pianoforte

Reinecke Sonata in mi minore Op. 167 “Undine”

W. Horowitz / G.Bizet Carmen Variations per Pianoforte

F. Borne / G.Bizet Fantaisie Brillante sur Carmen

 

MARA MARTINELLI, flauto

CRISTIANO BURATO, pianoforte

 

Mara Martinelli

Si è brillantemente diplomata nel 1995 presso il conservatorio di Mantova sotto la guida del M° Maurizio Carrettin con il quale ha proseguito il perfezionamento artistico. Ha fatto parte del “Ensemble Musica Ricerca” di Mantova con il quale si è esibita in molte città italiane. Ha ottenuto numerosi successi in concorsi nazionali ed internazionali fra i quali il Concorso Internazionale di Musica “Città di Stresa” e il concorso “Premio Acquai Musica” di Acqui Terme. Si è esibita come solista, con formazioni cameristiche e con prestigiose orchestre in Italia e all’estero. E’ stata impegnata nella registrazione di un Compact Disc dedicato al compositore mantovano Giuseppe Acerbi. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Recentemente è stata impegnata in una tournee in Gran Bretagna e Irlanda (“Galway Arts Festival”). E’ docente di flauto presso diverse Accademie Musicali nelle provincie di Mantova e Brescia.

 

Cristiano Burato

Cristiano Burato è nato nel 1968. Considerato a livello internazionale uno dei maggiori pianisti della sua generazione, si è diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio di Mantova con Rinaldo Rossi, con il quale ha proseguito il perfezionamento artistico. Si è diplomato inoltre con lode presso l’Accademia di S. Cecilia in Roma con Sergio Perticaroli. Dopo aver vinto importanti premi in Concorsi Pianistici nazionali ed internazionali, tra cui il “Porrino” di Cagliari, il “Premio Jaen” in Spagna, il “Sydney International Piano Competition of Australia”, il “Tomassoni” di Colonia, il “World Piano Competition” di Londra, il Leeds International Piano Competition, si è imposto definitivamente sulle scene internazionali con la vincita, nel 1996, del prestigioso Concorso Internazionale “Dino Ciani -Teatro alla Scala” di Milano, con verdetto unanime della Giuria presieduta da Riccardo Muti. La sua intensa attività concertistica, iniziata all’età di 14 anni, lo ha portato ad esibirsi sia come solista sia con prestigiose orchestre (Philarmonia Orchestra di Londra, Sydney Philarmonic Orchestra, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica della RAI, Wiener Kammerorchester, ecc.) al “Teatro alla Scala” di Milano, alle “Settimane Musicali” di Stresa, per la “Società del Quartetto” e la “Società dei Concerti” di Milano, per l’Accademia di S. Cecilia e l’Accademia Filarmonica Romana, all’Accademia Chigiana di Siena, all’Accademia Filarmonica di Bologna, per il Festival Internazionale Pianistico di Brescia-Bergamo, per l’Associazione Scarlatti di Napoli, ecc. Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra, tra i quali Simon Rattle, Allun Francis, Frank Shipway, Cristian Maendel, Leonard Griffith, Marcello Viotti, Donato Renzetti, Mario Bellugi e Umberto Benedetti Michelangeli. Abitualmente impegnato in numerosi concerti e tournée all’estero (Inghilterra, Germania, Austria, Svizzera, Francia, Spagna, Romania, Grecia, Stati Uniti, Canada e Australia), si è esibito, tra l’altro, alla “Sydney Opera House”, alla “Royal Festival Hall” e alla “Wigmore Hall” di Londra, alla “Konzertsaal” di Vienna, alla Tonhalle di Zurigo, a “Radio France” e all’Auditorium “UNESCO” di Parigi, al “County Museum of Art” di Los Angeles, all’”Ammarskjold Auditorium” delle Nazioni Unite a New York, alla Queen’s Hall di Edinburgo, ecc. Grandi apprezzamenti hanno sempre suscitato le sue interpretazioni di Chopin che gli hanno valso riconoscimenti da parte di Giurie Internazionali a Sydney, Colonia e Londra e l’invito a tenere numerosi concerti chopiniani: all’International Chopin Festival di Duszniki (Polonia); al Municipio di Parigi per commemorare il 150° anniversario della sua morte; a Londra per la Chopin Society. Ha tenuto una conferenza sull’interpretazione di Chopin a San Diego per la “California Association of Professional Music Teachers”, oltre a diverse Master Classes in Italia e all’estero. Ha inciso per la Phoenix Classics. Recentemente ha registrato i Concerti di Chopin con l’Orchestra di Stato della Transilvania. Per meriti artistici è stato premiato con Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.

 

Domenica 13 dicembre 2009

 

TRIO SHOSTAKOVIC

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/3%20-%20Trio%20Shostakovic.JPG

Programma:

Schubert Trio op.100

Arvo Pärt Adagio (in memoria di Oleg Kagan)

D. Shostakovic Trio n.2 op.67

 

Sviatoslav Moroz, violino

Luca Fiorentini, violoncello

Dmitri Vinnik, pianoforte

 

Trio Shostakovic

Il Trio Shostakovich nasce dall’incontro tra due musicisti russi e un italiano innamorati sin da bambini della musica russa in particolare di Dmitri Shostakovich oltre che della musica romantica in generale. I musicisti del trio Shostakovich, svolgono intensa attività concertistica spesso insieme a solisti di fama internazionale e vantano un curriculum individuale di altissimo livello.         Il nome di Shostakovich, come trio, è stato scelto dai tre strumentisti per il comune sentire non solo nella visione musicale del grande musicista russo, autore di musica dai grandi sentimenti e passioni, ma anche per la visione umana del compositore e per il suo impegno morale contro ogni forma di dittatura. Un piccolo dettaglio che ci regala uno spaccato delle affinità di questo trio con la musica romantica: i bisnonni del violinista Moroz, figlio della famosa violoncellista Natalia Gutman (che ha collaborato al nascere del trio) sono stati entrambi allievi del grande violinista Joseph Joachim amico di Brahms e amico di Schumann: Joachim presentò l’uno all’altro i due compositori che divennero grandi amici, e i quali, entrambi, dedicarono al grande violinista un gran numero di opere strumentali e cameristiche.

 

Domenica 10 gennaio 2010

 

Gisella Curtolo e Davide Cabassi   

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/4%20-%20Gisella%20Curtolo%20-%20Davide%20Cabassi.JPG

Programma: 

J. Brahms Sonata n. 1 op. 78

L. van Beethoven Sonata n. 5 op. 24 “Primavera”

M. Ravel Sonata

 

Gisella Curtolo , violino

Davide Cabassi, pianoforte

 

Gisella Curtolo

Da sempre interessata a tutti gli aspetti dell’essere violinista Gisella Curtolo ha suonato negi ambiti più diversi, teatri d’opera, orchestre sinfoniche, orchestre da camera, gruppi da camera barocchi e contemporanei esibendosi nei teatri di tutto il mondo, dalla Carnagie Hall di New York al Musikverein di Wien impegnata in tourneè in Europa, U.S.A.,Sud America e Giappone. Dal 2006 è prima parte all’Orchestra Mozart di Claudio Abbado e dal 2009 suona nella Luzern Festival Orchestra. E’ stata spalla dell’Orchestra del teatro “La Fenice” di Venezia, del teatro “Lirico” di Cagliari, dell’ Orchestra d’Archi Italiana, dell’Orchestra da camera di Padova e del Veneto,dell’Orquesta Sinfonica de Navarra,dell’Orquesta Barroca de l’Universtidad de Salamanca,solista dei secondi violini dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma e membro della Venice Baroque Orchestra. Ha suonato repertorio da camera coi Solisti dell’Orchestra Mozart(Wolfram e Raphael Christ, Walter Vestidello e Luca Franzetti), col Trio Kandinsky, con Michael Flaksman, Yuri Gandelsman, Riccardo Minasi, Andrea Marcon, con L’ Ensemble Barocco del Teatro La Fenice, i “Solisti del Conservatorio di Bolzano” e l’Ensemble “Art’è” sia come  violinista che come violista. Come solista ha suonato i concerti del repertorio barocco e classico sia con strumenti antichi che moderni con la Venice Baroque Orchestra , l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia,l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto,l’Orchestra Filarmonia Veneta,la Orquesta del Festival Florilegio di Salamanca in Italia,Germania e Spagna. Ha partecipato all’incisione di vari cd per la DDG con l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado e con la Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon con strumenti antichi e moderni. Si è diplomata al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia e perfezionata in violino con Giuliano Carmignola, Salvatore Accardo e Franco Gulli in Italia e negli U.S.A., in quartetto e  musica da camera con Piero Farulli e Franco Rossi. E’ stata premiata nel 2002 al Bach International Violin Competition di Lipsia. Nel ’95 ha preso un premio speciale al concorso “Lipizer”di Gorizia e nel ’93 il secondo premio al concorso “Città di Vittorio Veneto”. Tiene corsi all’Accademia “G.Mahler” di Bolzano,all’Accademia “Neue Musik” di Bolzano, alla JONC (Joven Orquesta National de Catalunya) ed è docente di violino presso il Conservatorio “C.Monteverdi” di Bolzano. Suona un violino David Tecchler del 1727.

 

Davide Cabassi

Davide Cabassi debutta con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano all’età di 13 anni. Da allora ha intrapreso una  brillante carriera internazionale che l’ha portato ad esibirsi in veste di solista con orchestre quali i Munchner Phiharmoniker, la Neue Philharmonie Westfalen, Russian Chamber Orchestra, Fort Worth Symphony, Enid Symphony, Big Spring Symphony, Hartford Symphony, Orchestra Haydn Bolzano, Orchestra Verdi Milano e molte altre, collaborando con direttori quali Gustav Kuhn, James Conlon, Asher Fisch, Vladimir Delman e molti altri. In recital ha suonato per le più importanti associazioni musicali italiane – Società del Quartetto, Serate Musicali, Società dei Concerti a Milano, Festival Pianistico di Brescia e Bergamo ecc. All’estero ha suonato in tutta Europa, Stati Uniti d’America, Cina e Giappone in sale quali Weill Hall in Carnegie a New York, Rachmaninoff Hall a Mosca, Gasting a Monaco, Mozarteum di Salsburgo ecc.   Come “top prizewinner” del Twelfth Van Cliburn International Piano Competition, Davide Cabassi, sotto il management della Fondazione Van Cliburn, è regolarmente in tournèe negli Stati Uniti: per la stagione 2006-2007 è ingaggiato in Oregon, Texas, California, Florida, Vermont, New Mexico, Indiana, Connecticut, West Virginia. Oltre a concerti in Francia, Austria, Germania e naturalmente in Italia.  Davide Cabassi ha al suo attivo numerose registrazioni per la televisione (RAI UNO, RAI TRE) e per la radio (RADIO TRE, Radio Popolare, Radio Svizzera Italiana, Radio France…), Nel gennaio 2006 è stato pubblicato il suo esordio discografico: “Dancing with the Orchestra”, per Sony-BMG, con musiche di Stravinkij, Bartok, De Falla, Ravel. Inoltre è uno dei quattro giovani artisti protagonisti del film documentario sul Concorso Cliburn “In the heart of Music”, trasmesso da PBS in tutti gli Stati Uniti, e che verrà distribuito in Europa attraverso in network di Artè. Dopo essersi diplomato presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe della prof. Edda Ponti, Davide Cabassi ha studiato per cinque anni, primo italiano ammesso, alla Fondazione Internazionale per il Pianoforte di Cadenabbia, sul Lago di Como, con William Grant Naborè, Karl Ulrich Schnabel, Leon Fleischer, Dmitri Bashkirov, Rosalyn Tureck e molti altri.

 

Domenica 25 gennaio 2010

 

TIZIANA SOTTOVIA e MARIANNA LAZZARINI

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/5%20-%20Marianna%20Lazzarini%20e%20Tiziana%20Sottovia.JPG

Programma: 

F. W. Rust          Sonata

G. Faurè Mai

E. Toselli Serenata op.6

C. Debussy En Bateau

G. Faurè Berceuse op.16

B. Andrés Algùes

J. Massenet Meditation da Thais

J. Ibert Entr’acte

 

Tiziana Sottovia, violino

Marianna Lazzarini, arpa

 

Tiziana Sottovia 

A sette anni inzia i suoi studi di Violino presso il Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano con l’allora spalla dell’Orchestra Haydn M° Ferretti, diplomandosi brillantemente nella classe di Isabella Cavagna. A posteriori si perfeziona seguendo corsi nella Scuola di Musica di Fiesole ( Firenze), a Saluzzo (Cuneo) con i Maestri Stephan Gheorghiu e Mariana Sirbu Ha collaborato e collabora inoltre con: Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Estense, OGI, OTLIS, Orchestra Filarmonica Trentina, Camerata Musicale di Pisa, I Cameristi di Trento e Verona, Orchestra Internazionale d’Italia, Accademia della Scala di Milano, Orchestra d’archi Kairos di Bologna, Orchestra d’archi di Firenze, suonando in tournee in Italia, Austria, Svizzera, Ex Jugoslavia, Germania, Spagna, Belgio, Danimarca, Brasile. Ha collaborato don direttori come M. Brunello, A. Sigillo, C. Caramani, F. Petracchi, A. Faja, V. Globokar, A. Ballista, F. Perdetti, N. Rota, G. Garbarino, A. Pinzauti, N. Pazkowski, A. Andrescu, F. Ranzani, D. Renzetti, Lu Jia, G. Sinopoli, U. B. Michelangeli, F. Frizzi, S. Argiris, Ola Rundner, D. Dini Ciacci ed E. Saul e con solisti quali A. Ballista, S.Accardo, M. Campanella, I. Gruber, J. Rampall, I. Oistrach, V. Oistrach, V. Mullova, C. Baglioni, A. Bocelli, R. Bruson, C. de Burg, R. Kabaivanska, K. Ricciarelli, E. Dara, Buena Vista Social Club, D. Rea. Ha inciso per Bongiovanni, Real Sound, Audium. Ha registrato per Radio RAI, Rai Televisione Italiana, Mediaste, Orf , ZDF. Alla attività concertistica affianca quella come docente nella scuola primaria e quella nel campo della Musicoterapia, sia a livello attivo che progettuale.

 

Marianna Lazzarini 

Si è diplomata in arpa nel 1991, presso il Conservatorio “C.Pollini” di Padova, sotto la guida di A. Lozer, con il massimo dei voti. Dopo essere uscita vincitrice dell’ XI Festival Musicale Nazionale di Torino del 1986, ha partecipato a tre delle Rassegne dei migliori allievi d’arpa del Triveneto intitolate all’arpista E. Vio. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti dalla prof.ssa G. Albisetti e S. Mildonian ed ha frequentato la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo(CN), de “I Filarmonici di Torino”, con ottimi risultati. Si è perfezionata in Francia sotto la guida del M° F. Pierre; nel 1998 ha terminato gli studi, con il massimo dei voti, presso la Musikhochschule di Freiburg in Br. (D), sotto la guida della prof.ssa Ursula Holliger. Già Prima Arpa della Junge Österreichische Philharmonie , è stata dal 1998 al 2000 Prima Arpa della Württembergische Philharmonie Reutlingen e collabora, in Germania, con orchestre quali la Philharmonisches Orchester der Stadttheater Freiburg, l’Orchester- Varianti di Stoccarda , la SWR (orchestra della radio) di Stoccarda e con ensemble di musica contemporanea; in Italia suona regolarmente con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto; ha collaborato con il Teatro Massimo di Palermo e col Teatro Lirico di Cagliari. In ambito cameristico suona stabilmente nel duo di arpe Kerar (col quale ha inciso per la casa discografica Ariston), nel duo Aleph (arpa e oboe) e nel duo arpa e flauto, eseguendo con queste formazioni i brani più noti del repertorio artistico. Dopo aver insegnato per 7 anni arpa presso la Civica Scuola Musicale di Rovereto, insegna ora all’Istituto musicale in lingua italiana “Vivaldi” di Bolzano.

 

Domenica 7 febbraio 2010

 

QUARTETTO KLEZ

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/6%20-%20Quartetto%20Klez.JPG

Programma:

Fantasia Ungherese Brano tradizionale ungherese
Johannes Brahms  Danza Ungherese n.5
Ochi Chyornye brano tradizionale russo 
Vittorio Monti  Czarda
Kreisler/Lehar Frasquita 
Chanson Tzigane Djelem Djelem
Jeno Hubay Serenade
Jerry Bock  If I were a rich man
Jerry Bock  Sunrise Sunset
Jerry Bock  To Life
Antonin Dvorak  Umoresque
Ja Vstretil Vas – Mama Vecchia romanza russa
Roby Lakatos Pour Valia
Dve Gitari brano tradizionale russo  

 

Stefano Martini, violino

Matteo Salerno, flauto

Egidio Collini, chitarra

Francesco Giampaoli, contrabbasso

 

Quartetto Klez

Studi ed esperienze musicali differenti si fondono per creare un nuovo linguaggio cui il Quartetto Klez da vita rielaborando secondo il proprio stile le più belle melodie provenienti da tutto il mondo con una certa predilezione per la musica dell’Europa Centrale. Di varia natura e genere sono i progetti cui il quartetto lavora e tra questi ne rientrano anche alcuni che comprendono altri linguaggi artistici come la danza popolare ed il teatro. Tra i programmi più amati rientra quello dedicato alla musica dei paesi della mitteleuropa che dai tempi più remoti ci ha tramandato un repertorio musicale di grande fascino e straordinaria bellezza e da cui i più grandi compositori del passato hanno immancabilmente tratto ispirazione per alcune delle loro composizioni più belle; si tratta della culla della musica klezmer e di tutti quei generi musicali che nascono dalla fusione musicale tra oriente ed occidente. Il quartetto ama proporre anche programmi dedicati alla musica Gypsy e Manouche con le composizioni dei grandi interpreti del secolo scorso come Django Reinhardt e Stéphane Grappelli ma con una profonda attenzione anche ai moderni interpreti come lo strepitoso violinista tzigano Roby Lakatos o il chitarrista Bireli Lagrene. Interessante anche il progetto con cui si può notare come, anche il mondo del musical e del cinema, ha tratto ispirazione da questo straordinario repertorio musicale; è il caso delle pellicole di Emir Kousturica  ma anche del più datato “Violinista sul Tetto” o il recente Yentel. Il quartetto infine dedica un occhio di riguardo alla musica klezmer degli antichi musicisti girovaghi, a cui peraltro dedica il proprio nome; si tratta di una vera ammirazione per questi musicisti del passato che hanno saputo integrarsi con le differenti culture incontrate e creare così nuove musiche figlie di culture diverse.

Il quartetto si è esibito per festival e rassegne di musica popolare in tutta Italia riscuotendo ovunque un caloroso successo. Tra le recenti esibizioni ricordiamo la partecipazione al Klezmer and Gypsy Music Festival “Vincoli Sonori” di Pinerolo (TO), al Festival Klezmer Internazionale di Ancona, al Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo (AQ), all’Emilia Romagna Festival, al Festival Ultrapadum di Pavia, al Festival di Musica e Cultura Popolare di Rovigo, al Festival Internazionale “Nei Suoni dei Luoghi”, al Festival “Lungo le Antiche Sponde”, al Festival “Scenario Montagna”, alla rassegna musicale “Effetto Venezia” di Livorno, alla rassegna “Musica e Immagini” di Imperia, alla rassegna “Borgo Sonoro” di Cesena, alla rassegna Musica Musica di Mercatello sul Metauro,  alla rassegna “Museo e Concerti” per l’Associazione Musicale Romana, alla rassegna “Classica e Lirica tra i Navigli” per gli Amici della Musica di Milano, alla rassegna “Echi Musicali”, al Festival Internazionale di Musica da Camera di Grosseto, alla Stagione Concertistica ”Accademie in Valle Pesio” in provincia di Cuneo, alla Rassegna “Classica in Biblioteca” a Follonica, al primo  Festival Klezmer di Bologna presso la Cantina Bentivoglio,  alla rassegna Musica in Darsena di Savona, alla manifestazione internazionale per il Festival “Erev/Laila” di Trieste “Stazione Topolò-Postaja Topolove” alla rassegna “I Luoghi della Musica” di La Spezia, al Festival di Perinaldo oltre ai concerti per  prestigiose università tra cui la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’università dell’Insubria di Varese. Recentemente il quartetto ha preso parte al progetto Europeo Oralitis esibendosi a Malta con un programma incentrato sulla musica tradizionale italiana. Il quartetto sarà ospite nella stagione autunnale a Teramo, Parma, Bologna, Trento e per la stagione del Teatro Coccia di Novara a gennaio 2010.