Domenica 7 novembre 2010

X-PRESS TRIO  

Programma:

– FUNKY B6   (Mondini-Serino)

– LOST IN OTRANTO  (Mondini-Serino)

– ECLIPSE  SOLO OBOE  (Mondini)

– BOSSA FOR ISA   (Mondini-Serino)

– SOLO BASS  in CLASSIC-JAZZ   (Serino)

– PSICO   (Mondini-Serino)

– TOP HAVE A SHOWER   (Mondini-Serino)

– THE CHICKEN  Dedicated to Jaco Pastorius  (Pastorius)

 

Adriano Mondini, Oboe, Corno Inglese e Percussioni

Gianni  Serin, Bass B6 6 strings

Sergio Pescara, Drums

 

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/1%20-%20adriano%20mondini.jpghttps://www.amicimusicalagodigarda.it/images/2%20-%20Gianni%20Serino%20ok.jpghttps://www.amicimusicalagodigarda.it/images/3%20-%20sergio%20pescara%20ok.jpg

X-Press Trio, un colore, una storia, 15 anni di attività cariche di emozioni e novità interpretative. Adriano Mondini, unico e straordinario oboista che riesce a impressionare e a suonare la musica classica e il jazz con una disinvoltura trasversale a 360 gradi, Gianni Serino strepitoso ed affascinante al basso 6 corde, sta facendo impressionare i musicisti di tutto il mondo con la sua personalissima tecnica e una presenza notevole di Sergio Pescara, straordinario batterista con una tecnica impressionante e un groove strepitoso” (Roberto Codazzi – La Provincia – Cremona)

ADRIANO MONDINI è diplomato in oboe e vanta un’intensa attività come strumentista, compositore e arrangiatore. Alterna la musica classica al jazz sorprendendo per lo stile personale maturato nell’uso dell’oboe, dell’oboe basso e del corno inglese nelle perfomance jazzistiche e nella musica contemporanea. Numerose le collaborazioni maturate in campo jazzistico con artisti quali Anthony Braxton, Jeff Berlin, Omar Hakim, Rachel Z, Billy Cobham, Sam Rivers, Dave Holland e nel Classico con Claudio Abbado, Nello Santi, Luciano Pavarotti, Armando La Rosa Parodi, Astor Piazzolla, Uto Ughi, Igor Oistrakh, Salvatore Accardo, Martha Argherich, Bruno Canico, Severino Gazzelloni, Luciano Berio, Itzhak Perlman, Ennio Morricone, Isaac Stern, Heinz Holliger, Peter Maag e molti altri.

GIANNI SERINO è un virtuoso del basso, un dei più geniali e apprezzati del mondo musicale. Ha dato una nuova identità al basso elettrico rivoluzionandone il ruolo e ampliandone la funzione con tecniche esecutive come quella del basso verticale,  che ha depositato e brevettato.  Impegnato nel jazz, nella fusion e nella classica, ha lavorato con artisti come Lou Reed, Billy Cobham, Bob Mintzer, Omar Hakim, Rachel Z, Mauro Pagani, Ian Paice e altri ancora.

SERGIO PESCARA  si avvicina alla musica alla giovane età di 8 anni, assorbendo la passione per le percussioni del padre Benny Pescara, studiando al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Batterista completo e sensibile, è stato uno dei primi ad usare il doppio pedale della cassa, oggi usato ormai da tutti. Riconosciuto come un autentico “Groove Man”, vanta collaborazioni con : Alberto Camerini, Goran Kuzminac, Amanda Lear, Ricky Gianco & Gianfranco Manfredi, Gruppo Italiano, Fabio Treves, Righeira, Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi, Premiata Forneria Marconi.

 

Domenica 21 novembre 2010

 

TRIO LUMINAR

 

Programma:

 

ARTHUR HONNEGER Petite suite

JACQUES IBERT Deux interludes

CLAUDE DEBUSSY         Sonate

MANUEL MORENO BUENDÍA Suite popular española

ASTOR PIAZZOLLA “Las cuatro estaciones porteñas”

 

PATRICIA DA DALT, flauto

MARCELA MAGIN, viola

LUCRECIA JANCSA, arpa

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/4%20-%20Trio%20Luminar%20OK.JPG

La nascita del Trio Luminar, nel 2000, è stato un evento molto acclamato dalla scena musicale argentina. Formato da solisti di spicco con carriere artistiche di rilievo, ha sviluppato un’intensa attività, facendo conoscere un repertorio interessante, che grandi compositori hanno scritto per questa originale formazione. Già dal suo debutto nel 2000, si è esibito di frequente per i principali mezzi di comunicazione musicali argentini, conquistando il favore della critica specializzata, fino a diventare uno dei migliori gruppi di musica da camera del paese. Fin dall’inizio, il Trio Luminar ha dimostrato il suo impegno per la musica contemporanea, dedicandosi alle premiere, scritte soprattutto per questo ensemble da nuovi compositori e con diverse tendenze del momento. Il Trio Luminar ha partecipato agli eventi di musica classica più importanti del paese, come “Despedida al siglo XX” nella Sala Mayor del Teatro Colòn, a Buenos Aires, “Caminos del vino” a Mendoza, “Semana Musical Llao-Llao” a Bariloche, “Mùsica en Plural”, nella Casadella Cultura di Buenos Aires, concerti per il Mozarteum Argentino e altri. Nell’ottobre del 2004 questo Trio ha portato a termine con successo il suo primo tour europeo. Si è esibito al Museu del Agua a Lisbona, ha tenuto un concerto-conferenza sulla musica contemporanea argentina nel Real Conservatorio di Musica di Madrid, nell’auditorium dell’hotel “Hacienda la Boticaria”, nel centro culturale del Municipio di Denia (Spagna) e all’evento “Passerelles des Artes” (Ecole Normale Superieure di Parigi, in Francia). Il Trio Luminar ha pubblicato il suo primo CD nel 2002, presentando la famosa Sonata di Claude Debussy come l’opera che ha dato vita al gruppo, assieme ad altri brani di grande interesse.

 

Domenica 19 dicembre 2010

 

TIFFANY WU & LUDWIG MüLLER

 

Programma:

JEAN-MARIE LECLAIR    Sonate No. 5

BELA BARTOK 44 duo per violino (estratto)

SERGEI PROKOFIEV Sonata Op. 56

 

Tiffany Wu, violino

Ludwig Müller, violino

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/5%20-%20Tiffany%20Wu.jpg https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/6%20-%20Ludwig%20Muller.jpg

Ludwig Müller, nato a Leoben (Austria), ha studiato violino all’Università di Graz con Walery Gradow e Klaus Eichholz ed all’Università di Vienna con Günther Pichler e Ernst Kovacic e si è laureato con “summa cum laude.” Dal 1986 Ludwig Müller è primo violino dell’Orchestra da Camera di Vienna e dal 1991 anche dell’Orquesta de Cadaques. Collabora regolarmente con direttori come Rudolf Barschai, Ivor Bolton, Philippe Entremont, Adam Fischer, Thomas Hengelbrock, Heinz Holliger, Yakov Kreizberg, Sir Charles Mackerras, Sir Neville Marriner, Lord Yehudi Menuhin, Gianandrea Noseda, Krysztof Penderecki, Vasily Petrenko, Günther Pichler, Gennadi Roshdestwensky, Jukka Pekka Saraste, Jordi Savall, Heinrich Schiff, Peter Schreier, David Stern, Sandor Vegh e Stefan Vladar. È’ invitato regolarmente come primo violino dalla Deustche Kammerphilharmonie Bremen, Netherland Chamber Orchestra, Netherland Philharmonic, Nagoya Philharmonic, Orquesta de Castilla y Leon e la BBC Sinphony Orchestra di Londra.  Per ‘l’anno di Mozart’ è stato primo violino del Super World Orchestra durante la sua tournée in Giappone. Come solista e direttore artistico di diverse orchestre, ha suonato in luoghi prestigiosi  come Vienna (Konzerthaus e Musikverein), Salisburgo (Mozarteum), Berlino (Schauspeilhaus), Parigi (Théâtre des Champs Elysées), New York (Carnegie Hall), Tokio (Suntory Hall), Osaka (Festival Hall) e  molti altri. Ha inciso numerosi CD e si è esibito a Vienna e all’estero con ensemble di musica  da camera come l’Ensemble Wien Arcus, i Solisti dell’Orchestra da Camera di Vienna, l’Ensemble Wien Tokyo e la Bell’Arte Ensemble della Wiener Symphoniker. Nel 1998 Ludwig Müller con Barna Kobori, Georg Hamann e Christophe Pantillon hanno fondato il Quartetto Aron presso il nuovo centro Arnold Schönberg a Vienna. Da allora il quartetto si esibisce regolarmente nel Konzerthaus e nel Musikverein di Vienna e suona in numerosi festival nazionali e internazionali.  Dal 2008 il Quartetto Aron ha un suo festival estivo che si svolge nel Castello di Laudon a Vienna. Fra le numerose registrazioni dell’ensemble, la serie completa dei quartetti per archi di Arnold Schönberg è stata elogiata dalla stampa internazionale come un nuovo punto di riferimento. Per il 50° anniversario della morte di Erich Wolfgang Korngold, l’ensemble ha registrato i suoi tre quartetti e il quintetto per pianoforte. Nell’ottobre 2009 il Quartetto Aron ha eseguito questi pezzi insieme al suo sestetto d’archi e la suite presso l’Opera de Bastille a Parigi.  Ludwig Müller è stato docente di violino e musica da camera presso l’Accademia Internazionale di Musica a Montpellier (Francia), il Festival Internazionale di Musica a Canetti (Israele) ed il Festival Internazionale di Musica a Nagano (Giappone).  In più, è insegnante di violino della Jeunesse Orchestra di Vienna e dell’Orchestra Nazionale della Gioventù Spagnola (JONDE).  Ludwig Müller suona un violino di Giovanni Battista Guadagnini, del 1744.

La violinista Tiffany Wu è originaria di Taiwan. Sotto la guida di James Buswell e Eric Rosenblith, ha completato la scuola superiore al Walnut Hill School, laurea e master presso il New England Conservatory of Music di Boston con “summa cum laude” e “pi kappa lambda”.  Tiffany Wu ha collaborato con varie orchestre come solista: Orchestra Filarmonica Russa, Valencia Filharmonia Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Tiangiin (Cina), l’Orchestra Sinfonica Nazionale Argentina, Orchestra Sinfonica di Kaoshiung, Voronezh Philarmonic Orchestra e altre. In quel ruolo si è esibita sotto la direzione di maestri come Zdenek Macal,  Vladimir Verbitsky,  Emir Saul e  Erich Kunzel. Si è esibita nel Chiang Kai Shek Memorial Hall a Taipei, nel “Millennium Stage” del Kennedy Center, nel Centro per le Arti di Banff (Canada), nell’Instituto Nazionale delle Arti Musicali nel Maine. E’ stata invitata dal Consiglio delle Arti di Taiwan a suonare in occasione della riapertura dell’Auditorium del Centro Culturale a Kaoshiung Nel 1998 il quartetto d’archi di Tiffany Wu è stato invitato a suonare nella residenza privata del senatore Edward Kennedy in Massachusetts, Jordan Hall, Boston Symphony Hall, Majestic Theater e Alice Tully Hall.  Nel 1998 ha vinto il premio prestigioso Chi Men Arts Award.  Tiffany Wu  risiede attualmente a Vienna (Austria).  Suona nell’Orchestra da Camera di Vienna e nell’Orquesta de Cadaques (Spagna), dove si esibisce regolarmente sotto la direzione di maestri come Philippe Entremont, Sir Neville Marriner, Gianandrea Noseda, Gennardy Rozhdestvensky, Heinrich Schiff and Stefan Vladar. Tiffany Wu suona un violino di G.F. Pressenda, 1827.

 

Domenica 16 gennaio 2011

 

LUCIO LABELLA-DANZI & MATTEO ANDREINI  

 

Programma: 

SCHUMANN  Fantasiestucke op 73

SCHUBERT  Sonata in la minore D 821 “Arpeggione”

S.RACHMANINOFF Sonata per violoncello e pianoforte op. 19.

 

LUCIO LABELLA-DANZI, violoncello

MATTEO ANDREINI, pianoforte

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/7%20-%20Lucio%20Labella%20Danzi.jpg   https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/8%20-%20Matteo%20Andreini%20pianista.jpg

Lucio Labella Danzi nato ad Altamura (BA) si diploma brillantemente in Violoncello presso il Conservatorio di Stato di Matera, prosegue gli studi con alcuni tra i più affermati violoncellisti a livello internazionale quali G. Ravenna, A. Baldovino, M.Perenyi, D.Gahl, E. Klein, A. Bjlsma, F.Rossi. Consegue con votazione “Eccellente” il Diploma di Musica da Camera con Pianoforte presso l’Accademia musicale di Firenze – Corso biennale 1993/1995 – tenuto dal M° P. N. Masi ed inoltre partecipa a diversi corsi di perfezionamento di Quartetto d’Archi con il M° P. Farulli, di Trio con Pianoforte con il Trio di Trieste presso la Scuola di Musica di Fiesole e presso l’Accademia Chigiana di Siena dove ottiene borsa di studio e diploma di merito. Nel 2009 consegue il biennio specialistico di “musica da camera” con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze. Vince diversi concorsi e audizioni: ha fatto parte dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e per due anni dell’Orchestra Giovanile Italiana, dal 1989 al 1996 è stato membro stabile dell’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna Fondazione “A. Toscanini” di Parma ove ha collaborato in diverse produzioni come Primo Violoncello; dal gennaio 1997, in qualità di vincitore di concorso, è stato componente stabile dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino fino al 2008. Collabora con l’Orchestra Haydn di Bolzano. Si esibisce in qualità di solista in brani del repertorio Barocco, Classico e del Novecento accompagnato dal Complesso d’Archi di Parma, Ensemble cameristico dell’Orchestra “A. Toscanini” di Parma, Orchestra del Forum Fiorentino, Orchestra Consonanza, Orchestra Guido D’Arezzo, I Solisti Fiorentini, I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, Narni Opera.Nello stesso tempo la sua naturale inclinazione alla musica da camera lo porta a tenere numerosi concerti in Italia e all’estero in rassegne di importanti associazioni come la Società dei Concerti di Bolzano, il GAMO e il “Genio Fiorentino”. Ha tenuto concerti in formazioni cameristiche anche a Roma, Milano, Parma, Lisbona, Nairobi, Regensburg, Tokyio. Collabora in modo stabile con il complesso “Demidoff Ensemble” nato dalla sinergia di un gruppo di musicisti della Scuola di Musica Demidoff e collabora come Primo Violoncello con L’Orchestra Sinfonica Veneta, l’Orchestra dell”Opera Festival” a Firenze, l’Orchestra del teatro dell’opera “De Bernardt” di Livorno, l’Ensemble Conductus di Merano, i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra da Camera Fiorentina. Con il “Quartetto Perseo”, quartetto con pianoforte da lui fondato, è invitato regolarmente ai festivaI di Rougland in Germania e Auserferrera in Svizzera riscuotendo consensi ed elogi. Intensa la sua attività didattica: oltre a tenere corsi estivi di violoncello e musica da camera ha insegnato nei Conservatori di Trento e Castelfranco Veneto, ed è titolare della cattedra di Violoncello presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano dove nel 2009 ha eseguito con successo l’integrale delle Sei Suite di Bach per violoncello solo ed il Triplo Concerto di Beethoven. Sempre a Bolzano ha fondato il quintetto con pianoforte “ Opus 5” con il quale ha inciso i quintetti di Martucci e Respighi in uscita con la rivista Amadeus a gennaio 2011.

Matteo Andreini inizia giovanissimo lo studio del pianoforte con la Prof.ssa Itala Balestri Del Corona e successivamente con il M° Orazio Frugoni sotto la cui guida si diploma al Conservatorio di Santa Cecilia. Vincitore di primi premi in concorsi nazionali e internazionali, intraprende la carriera concertistica suonando con importanti associazioni in diverse città di Italia, dal Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, al Lyceum di Catania e dalla Discoteca di Stato di Roma al Teatro Borgatti di Cento, a Milano, a Venezia e Stresa. Tiene vari concerti solisti con varie Orchestre come: “Guido d’Arezzo”, “Città di Grosseto”, di Lecco, di Bacau, di Vidin, collaborando con direttori come Lorenzo Castriota, Skanderberg, Paolo Biancalana, Carlomoreno Volpini, Roberto Gianola, Ovidiu Balan, Franz Anton Krager, Francesco Seri. Nel Corso di specializzazione alla Filarmonica della Scala. partecipa alla realizzazione dell’opera lirica “La donna senz’ombra” di R. Strauss diretta dal M° Giuseppe Sinopoli con l’Ochestra del Teatro alla Scala. Collabora con il violinista Francesco Fidel, i solisti del Teatro regio di Torino, i soprani Eva Mei, Luz Del Alba Rubio, Alessandra Rossi Trusendi, Anastasia Tomacewska e il Baritono Mario Cassi. Effettua recitals in Germania con il baritono Claudio Del Tin e tiene concerti in varie città della Svizzera e a Salisburgo nella splendida cornice del Palazzo Arcivescovile. Docente di pianoforte alI’Istituto Musicale “P. Giannetti” di Grosseto e direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica “Guido d’Arezzo”, da anni è accompagnatore pianistico all’Istituto Pareggiato “R. Franci” di Siena e dal 2007 del “Tuscan Sun festival” di Cortona (AR). Nel 2008 esegue ad Arezzo il Concerto n° 1 di P. I. Tchajkovskij con l’Orchestra Sinfonica “ Guido d’Arezzo” nell’ormai tradizionale “Concerto per il Nuovo Anno”. Si perfeziona con i maestri Riccardo Risaliti, Aldo Ciccolini, Massimiliano Damerini per il pianoforte e con i maestri Danilo Rossi e Cristiano Rossi per la musica da camera.

 

Domenica 6 febbraio 2011

 

DANIELE ROCCATO & MASSIMILIANO PITOCCO

 

Programma: 

JOHANN SEBASTIAN BACH Sonata in re magg. BWV 1028

J. S. BACH/F. BUSONI Ciaccona in re minore

PAUL HINDEMITH Trauermusik

DANIELE ROCCATO Minima colloquia

ARVO PART Pari Intervallo

FRANK PROTO Sonata 1963

 

DANIELE ROCCATO, contrabbasso

MASSIMILIANO PITOCCO, fisarmonica

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/9%20-%20roccato-pitocco.jpg

MASSIMILIANO PITOCCO

Ha studiato Fisarmonica a Parigi con il M° Max Bonnay, diplomandosi nel ’92 al Conservatorio Nazionale Superiore, nel ’93 al Conservatorio della “ville de Paris” e sempre nello stesso anno al concorso regionale d’ Ile de France ottenendo ovunque il primo premio con medaglia d’Oro. Nel ’92 si diploma con lode in Organo a Pescara e nel ’94 in Fisarmonica a Bari. E’ vincitore di numerosi concorsi internazionali di Fisarmonica, tra cui il primo premio a Castelfidardo (ed. 86 e 88) e il secondo premio alla “Coppa del Mondo” organizzata in Svizzera (ed. 89). E’ spesso invitato a conferenze e seminari oltre che a presiedere le giurie delle più importanti competizioni internazionali. Suona anche il Bandoneòn e si è dedicato al Tango in particolare alla musica di A.Piazzolla e nel 1998 ha fondato il quartetto “Four for Tango”. Suona nei più importanti teatri di tutto il mondo. Ha collaborato con grandi musicisti e attori quali Milva, Luis Bacalov, Ennio Morricone, Sylvano Bussotti, Gidon Kremer, Nicola Piovani, Vinicio Capossela, Sebastiano Lo monaco, Leopoldo Mastelloni, David Riondino. Nel 2002 ha suonato e diretto in Svizzera l’opera “Maria de Buenos Aires” di A.Piazzolla- H.Ferrer riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica. Ha registrato numerose colonne sonore per film di cinema e televisione ed inciso diversi compact-disc per le case discografiche Dynamic, Fonola, Sculture d’ Aria, Riovoalto-Ducale, Wide, Azzurra. E’ titolare della cattedra di Fisarmonica presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

DANIELE ROCCATO

Contrabbassista solista fra i più attivi e prolifici, si è esibito in alcuni dei palcoscenici più prestigiosi internazionalmente. Si è dedicato alla valorizzazione del contrabbasso come strumento solista attraverso la trascrizione, la diffusione del repertorio originale della seconda metà del novecento e la promozione di nuove musiche senza distinzione di generi e stili. Ha trascritto ed eseguito brani di Marais, Bach, Beethoven, Brahms, Schumann, Schubert, Debussy, Shostakovich, Hindemith, Webern, Berg, Schoenberg, Part, e molti altri. Nei suoi progetti si propone con contrabbasso solo, duo con pianoforte, duo con fisarmonica, contrabbasso e orchestra, in formazioni con vibrafono e percussioni, con elettronica e action painting, con voce recitante, con percussioni e video-art, con live electronics e danzatrice. Nella sua personale ricerca e interazione con le varie forme d’arte ha collaborato con personalità del teatro (David Riondino, Sebastiano Lo Monaco), della letteratura (Vitaliano Trevisan), del jazz (Richard Galliano), della danza (Carla Fracci, Gry Kipperberg) e del pop (Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Roberto Vecchioni). Ha composto le musiche per la pièce teatrale “Solo et Pensoso” di Vitaliano Trevisan. Titolare della cattedra di contrabbasso presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma , è spesso invitato a tenere seminari presso prestigiose accademie e università. Viene regolarmente invitato a far parte della giuria di concorsi internazionali. E’ ideatore del progetto Ludus Gravis. www.ludusgravis.com. E’ nato ad Adria nel 1969 e da anni vive a Roma.

 

Domenica 27 febbraio 2011

 

QUARTETTO ANTHOS

Programma:

ANTONIO ZANON Divertimento

GUSTAV MAHLER Quartetto con pianoforte in la minore

ALFRED SCHNITTKE /GUSTAV MAHLERKlavierquartett

ANTONIN DVORAK Klavierquartett in mib maggiore op.87

 

AGNESE TASSO, violino

JESSICA ORLANDI, viola

SILVIA DAL PAOS, violoncello

FRANCESCO SPAZIAN, pianoforte

 

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/10%20-%20Quartetto%20Anthos%20ok2.jpg

 

QUARTETTO ANTHOS

Il Quartetto Anthos, nasce dal preciso desiderio di quattro giovani amici di suonare insieme esplorando una formazione rara ed eccezionale della musica classica: il quartetto con pianoforte, ensemble che offre un repertorio vasto dalla scrittura quasi sinfonica. Il gruppo intende promuovere non solo la conoscenza dei capolavori che la civiltà viennese ci ha lasciato in quest’ambito musicale, ma anche ulteriormente ampliare il repertorio con lavori inediti o pressoché ineseguiti. Per queste motivazioni, è da sempre interessato allo sviluppo e alla ricerca di nuovi testi compositivi, anche nella contemporaneità. Cresciuti individualmente con K.Bogino, M.Quarta, L.Kaplan, C.Stegeman, I.Konovalov, I.Rabaglia, D.Rossi, P.Farulli, A.Farulli, L.Ranieri, E.Bronzi nelle accademie di Bergamo, Parma, Lugano, Salisburgo, Pittsburgh e Tel Aviv, hanno affidato la loro preparazione cameristica a K.Bogino, al Trio di Parma, a Pier Narciso Masi e al Trio di Trieste con Maureen Jones nelle scuole di Duino (Ts), Bergamo, Parma, Ravenna e Fiesole. Il Quartetto Anthos si presenta già dal suo esordio come una delle più interessanti giovani formazioni del panorama italiano; partecipando a concorsi nazionali ed internazionali ottiene infatti numerosi premi e riconoscimenti quali: Concorso Nazionale “Giovani Musicisti” di Massa, Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino, Concorso Nazionale “Città di Camerino”, Concorso Nazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale, Concorso Nazionale “F.Feroci” di San Giovanni Valdarno, Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi”di Lamporecchio (Pistoia) Concorso Internazionale “Città di Padova”, Concorso Internazionale “Città di Minerbio”e Concorso Internazionale “Nuovi Orizzonti” di Arezzo. Ha superato inoltre le selezioni nazionali del Concorso T.I.M. (Tournoi International de Musique) ottenendo il diploma d’Onore e suonando al Théatre de la Colonne di Miramas (Provenza). Il Quartetto ha già all’attivo concerti e partecipazioni per le più importanti istituzioni concertistiche italiane come: Società dei concerti di Milano (Sala Puccini e Sala Verdi), Società dei Concerti di Prato, Teatro Salieri di Legnago (Verona), Incontri Internazionali d’Interpretazione di Mantova, Festival di musica da camera di Bergamo, Estate Musicale Senese, Amici della Musica di Milano, Amici della Musica di Verona, Festival dell’Estate Musicale a Portogruaro, Estate Musicale a Palazzo (Mantova), Fondazione Arena di Verona (Società Letteraria), Festival Internazionale Dino Ciani di Stresa, Festival musicale Nei suoni dei Luoghi, Istituzione La Casa della Musica di Parma, Auditorium del Museo d’Arte Contemporanea di Trieste Musei Capitolini del Campidoglio di Roma.