Domenica 6 novembre 2011

DALL’ABACAPIANODUO  

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/DallAbacopianoduo.jpg

Programma:

“DALLA MUSICA SINFONICA ALLA MUSICA DA FILM”

– C. Czerny: Ouverture characteristique et brillante in B minor op. 54

– S. Barber: Pas de deux

G. Gershwin: Rapsody in blu

“The movies sound”:
Classic Film Music Medley (Gone with the wind by Max Steiner,The sound of music by Richard Rodgers,The Pink Panther by Henry Mancini, The GodFather by Nino Rota, C’era una volta il West by Ennio Morricone, Schindler’ s List by John Williams, The Magnificent Sevent by Elmer Bernstein, Jaws by John Williams, Forest Gump by Alan Silvestri, Cinema Paradiso by Andrea Morricone)

– J. Williams: “Star Wars”

 

Valentina Fornari

Sergio Baietta

(pianoforte a 4 mani)

 

Il “Dall’ Abacopianoduo” formato da Valentina Fornari e Sergio Baietta nasce dalla volontà dei due interpreti di unire le loro importanti esperienze solistiche e la loro maturità musicale per dare vita ad una formazione dagli intenti originali di diffusione di brani inediti o poco eseguiti. Entrambi  diplomati in pianoforte  hanno  ampliato la loro formazione conseguendo il diploma accademico di II° livello, indirizzo solistico-concertistico con il massimo dei voti e si sono specializzati in didattica presso il conservatorio “F. E. Dall’ Abaco” di Verona. Attualmente frequentano il biennio specialistico di secondo livello in “Musica da camera”  presso il Conservatorio di Trento perfezionandosi con  il M° Corrado Ruzza. Vincitori di concorsi nazionali ed internazionali (Concorso Internazionale Città di Trani, Città di Pisa, Moncalieri, Osimo, Albenga, Pescara, Ovada, Udine  ecc.) si sono esibiti per importanti associazioni musicali italiane e estere. Recentemente sono stati invitati a suonare presso il Circolo Ufficiali di Castelvecchio di Verona, Casinò di Arco di Trento,  al festival “Terrazza sotto le stelle” sul Monte Bondone, nella chiesa di San Pietro in Monastero di Verona per la rassegna “Musica e scuola”, al Teatro del Castello di Malcesine dove hanno eseguito il concerto di Kozeluch per pianoforte a 4 mani e orchestra, a Bassano del Grappa ecc.  Oltre a svolgere attività concertistica si dedicano alla didattica pianistica prestando  la propria competenza presso le scuole primarie e secondarie della provincia di Verona e presso  l’ Accademia musicale Jacopo Foroni di Valeggio sul Mincio (VR). Il duo pianistico è molto attento alla diffusione di brani originali di compositori meno noti al grande pubblico; il loro repertorio spazia dalle trascrizioni dei grandi classici alla musica jazz di Fazil Say e Keith Jarrett. Sempre crescente è l’interesse anche per il repertorio per pianoforte a quattro mani e orchestra, che il duo sta approfondendo con grande entusiasmo.

 

Domenica 20 novembre 2011

 

MARGRIET BUCHBERGER accompagnata dal M°ANDREA BAMBACE

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Margriet%20Buchberger%20e%20Andrea%20Bambace.JPG

Programma:

“Liederabend”

Wolfgang Amadeus Mozart
– Frühlingslied  K.V. 596
– Das Veilchen   K.V. 476
– Der Zauberer  K.V. 472
– Abendempfindung K.V. 523
– Männer suchen stets zu naschen K.V.433
– Un moto di gioia  K.V. 579

Franz Schubert
– Frühlingsglauben  D 686
– Die Forelle  D550
– An die Musik D 547
– An den Mond D 193
– Auf dem Wasser zu singen D 774

Fredric Kroll

– Rosettalied (George Büchner) da “Lieder aus der Einsamkeit”

– Den ungeborenen Enkelen (Clemens Brentano)

Richard Strauss

– Allerseelen
– Morgen
– Die Nacht
– Zueignung

 

Margriet Buchberger, soprano

Andrea Bambace, pianoforte

 

Margriet Buchberger

Ha studiato canto al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida della Maestra Hayward e ha concluso i suoi studi al Conservatorio di Würzburg. In seguito ha avuto la possibilita di effettuare studi di repertorio con Cheryl Studer, Krisztina Laki e Editha Gruberova e nel 2004 sotto la guida di Mirella Freni.  “Stipendiata” dall’Associazione “R. Wagner” di Bayreuth nel 2010.  Margriet Buchberger ha rivestito molti ruoli di primo piano del repertorio Barocco  e ha cantato come “Regina della Notte”(Flauto Magico/W.A.Mozart) al Mozartfestspiele di Würzburg e al teatro Rosetum di Milano. Allo Stadttheater di Ingolstadt ha poi ricoperto il ruolo di Gilda (Rigoletto/Verdi), di Violetta (Traviata/Verdi) e di Adele (Il Pipistrello/Strauss). In occasione dell’“Internationalen Opernfestspiele 2007” al castello Kirchstetten (Vienna) ha ricoperto il ruolo di Costanza (Il ratto del Seraglio/W.A.Mozart) e il ruolo di Susanna (Le nozze di Figaro/W.A.Mozart) a Monaco di Baviera. Il suo repertorio oratoriale e da concerto spazia dal Barocco al Moderno. Canta regolarmente “Il Messiah e varie altre Opere di G. F. Haendel. Predilige Bach e sopra tutti Mozart. “Le Passioni” e “Cantate” bachiane e numerosi composizioni di Mozart fanno parte dei suoi classici. Come anche “Die Schöpfung/La Creazione”, “Die Jahreszeiten/ Le Stagioni” e altre opere di F. J. Haydn. Ha interpretato varie volte il “Paulus” e “Elias”/Mendelssohn-Bartholdy e “König David” di A. Honegger. Infine esistono diverse registrazioni radiofoniche e riprese in CD.

Andrea Bambace                                                                                                                          

Dal 1971 docente del Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano e affermato concertista, formatosi sotto la guida di Nunzio Montanari e perfezionatosi a illustri scuole quali quella di Carlo Zecchi e Nikita Magaloff, svolge la sua attività di solista anche con importanti orchestre e di camerista al fianco di rinomati concertisti e cantanti e in ensemble quali lo “European Piano Quartet” il “Percussuono” e l’”Auryn Quartett”, potendo  tra l’altro vantare la prima esecuzione assoluta di pagine pianistiche inedite di Ferruccio Busoni, Giacomo Puccini e Mario Pilati. Due suoi box di Cd (“Quadrato Magico”  e “Fräulein Musika”) pubblicati per l’etichetta  Phoenix Classics hanno meritato il massimo riconoscimento (5 stelle) del Mensile “MUSICA.”  Ha suonato in ogni Paese d’Europa e in Asia. Dal ‘68 svolge anche attività di pubblicistica musicale per il quotidiano “Alto Adige”, del quale è critico musicale ufficiale fin dal ‘76, per la RAI (Il Mattino di Radio Tre) e per riviste specializzate quali “Piano Time”, ”Suonare”e “Applausi”. Attualmente collabora con il prestigioso mensile MUSICA. Già direttore artistico a Roma dei Concerti del Teatro Manzoni e delle rassegne “Pianopiano Forteforte”, dal 2000 è direttore artistico delle stagioni concertistiche di Musica in Aulis .

 

Domenica 4 dicembre 2011

 

QUARTETTO ELIOS con GIANNI PIROLLO

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Gianni%20Pirollo%20con%20Quartetto%20Elios.JPG

Programma:

WOLFGANG AMADEUS MOZART    Quintetto in La Maggiore KV 581per Clarinetto e Quartetto d’Archi

JOHANNES BRAHMS    Quintetto in Si minore Op. 115 per Clarinetto e Quartetto d’Archi

Gianni Pirollo, clarinetto

con

QUARTETTO ELIOS

Paolo Ghidoni, violino

Agnese Tasso, violino

Giuseppe Miglioli, viola

Gabriele Miglioli, violoncello

 

GIANNI PIROLLO                          

Formatosi alla scuola dei grandi, R. Stoltzman, K. Leister e J. Gillespie, svolge una brillante attività concertistica. Musicista eclettico spazia dalla Musica Classica al Jazz, alla Musica di Confine, all’Improvvisazione Totale in qualità di polistrumentista e compositore. È stato premiato in diversi concorsi internazionali, tra questi:  2° Premio al Concorso Internazionale “Perugia Classico”; 3° Premio al Concorso Internazionale “Città di Villar Perosa” (TO).  Ha eseguito, in qualità di solista, le maggiori composizioni della letteratura clarinettistica per importanti Stagioni Musicali e Festivals in Europa, esibendosi in concerti e recitals con i maggiori artisti sulla scena internazionale, alcuni: Orchestra da Camera di Mantova diretta da U. Benedetti Michelangeli, Orchestra Sinfonica di Ihjeys (Russia), Orchestra da Camera di Kiev (Ucraina)  e molti altri Ensemble e formazioni cameristiche in vari contesti musicali. Intensa la sua attività discografica con all’attivo molte incisioni, CD e DVD, alcuni: Neve, Oasi, Planetarium, Danzi – Weber – Hindemith, Mondo Sonoro, Orizzonte, Schumann – Milhaud – Nodari – Brahms, Open Spaces, Mozart – Weber, Mozart – Beethoven.Tra le sue composizioni di maggior successo: Plancton, Mondo Sonoro, Gli Acarnesi, Immagini dal suono, Prisma, Anita eroina dei due mondi. È stato intervistato e la sua musica trasmessa su varie emittenti televisive e radiofoniche internazionali. I suoi lavori hanno avuto ottime recensioni da gran parte della stampa.

                                                                                                                                                                                                                                                                                           

QUARTETTO ELIOS

Il quartetto Elios si è formato nel 1992 ed è costituito da musicisti di Brescia, Mantova e Verona che si sono più volte distinti tra i migliori allievi dei Conservatori delle rispettive città e che vantano numerosi riconoscimenti artistici e collaborazioni con importanti realtà musicali italiane e straniere. Ciascun musicista vanta una intensa attività personale e un curriculum ricco di vittorie in prestigiosi Concorsi Nazionali ed Internazionali quali Stresa, Biella, Vittorio Veneto, Rovere D’Oro; abituale è la collaborazione dei quattro strumentisti con le più rinomate orchestre sinfoniche italiane: l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra “Arturo Toscanini” di Parma, l’Orchestra “Haydn” di Bolzano, l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, l’Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo ed altre. Con l’Ensemble “Vox Aurae” hanno inciso numerosi CD per la casa discografica “Agorà”. Il quartetto, stimato una delle giovani formazioni cameristiche più dotate, ha effettuato concerti in tutta Europa.

 

Domenica 15 gennaio 2012

 

ELISA FORTUNATI accompagnata dal M°GIOVANNI PETTERLINI  

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Elisa%20Fortunati%20-%20Giovanni%20Petterlini.JPG

Programma: 

“Canto da camera italiano”

 

GAETANO DONIZETTI 

“Lu trademiento”

– “Me vojo fà na casa”

VINCENZO BELLINI 

“Sonata in dol maggiore” (pianoforte solo)

GIOACHINO ROSSINI 

“La regata veneziana n. 1”

– “La regata veneziana n. 2”

– “Preludio religioso dalla Petite Messe” (pianoforte solo)

GIUSEPPE VERDI 

“Brindisi”

OTTORINO RESPIGHI  

“Notte”

– “Pioggia”

– “Notturno” (pianoforte solo)

ERMANNO WOLF-FERRARI 

“Quattro rispetti”

– “Improvviso Op. 13 n. 3” (pianoforte solo)

RICCARDO ZANDONAI 

– “Ultima rosa”

– “Ninna nanna”

 

ELISA FORTUNATI, mezzosoprano

M GIOVANNI PETTERLINI, pianoforte

 

Elisa Fortunati

Diplomata in canto con il massimo dei voti e la lode, è anche laureata in filosofia (110 e lode ) con una tesi sul “Compendium Musicae” di Cartesio, pubblicata recentemente dalla rivista “Quaderni di musicologia”. Dopo il debutto con “Candide” di Bernstein, ha collaborato con vari Teatri d’opera in Italia e all’estero partecipando alla realizzazione di lavori di Britten in collaborazione con la Fenice e di G.D’Andrea (prima nazionale di “Antinesca al Teatro Piccolo Arsenale)con la collaborazione della “Biennale Musica” di Venezia. E’ stata interprete anche de “La Regina delle nevi”in prima assoluta italiana al Teatro comunale di Vicenza. Ha debuttato diversi titoli di operisti italiani: Cimarosa, Donizetti, Puccini, Mascagni, Verdi, Bizet e Rossini. Nell’aprile del 2010 è stata al Comunale di Vicenza per “Die Frau ohne Schatten” di Strass diretta da Zubin Mehta e nell’aprile 2012 canterà in “Der Rosenkavalier”di Strauss nuovamente al Comunale di Firenze con direzione di Zubin Mehta. Si esibisce anche nel repertorio cameristico (con pianoforte, trio, quartetto e recentemente in duo con la Prima Arpa aggiunta dell’Arena di Verona) ed in quello sacro (anche per l’Accademia Filarmonica). Nel maggio del 2007 ha vinto il VI Festival Internazionale della Romanza da salotto, indetto dall’Associazione Tirindelli (Presidente di giuria Mara Zampieri) ed è stata premiata inoltre per la sezione romanze celebri.

Giovanni Petterlini

Ha studiato Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra nei Conservatori di Verona, Trento e Parma sotto la guida dei  maestri R. Bonizzato, R. Dionisi, A. Franceschini e P. Veneri. Ha frequentato  corsi di interpretazione pianistica in Italia con il  M.o V. Pavarana e in Rep. Ceca con il M.° Avo Koujoumdjian, docente presso la Hochschule für Musik di Vienna. Ha tenuto concerti, sia come solista che in formazioni cameristiche, in vari teatri e città italiane. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi di composizione nazionali ed internazionali; sue orchestrazioni sono state eseguite in Russia (Krasnoiarsk e Arkhangelsk), al Teatro Ponchielli di Cremona, al Teatro Comunale di Vicenza, nella Sala Grande dell’Accademia di musica di Basilea (CH). Ha partecipato a corsi di perfezionamento per direttori di coro con i maestri S. Carrington, B. O’Connell, W. Pfaff e per direttori d’orchestra con il maestro R. Bohn.; come direttore del coro polifonico “M. A. Ingegneri” di Verona ha ottenuto il II premio al concorso nazionale corale di Vittorio Veneto (Treviso); ha diretto inoltre l’Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza, l’Orchestra Neue Philharmonie Westfalen (Germania), l’Orchestra Accademia del Concerto di Vicenza.

 

Domenica 29 gennaio 2012

 

TRIO DI MANTOVA

 https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Trio%20di%20Mantova%20-%20Burato%20Ghidoni%20Bosna%20ok.JPG

Programma: 

Schubert  – Trio op. 99 D. 898 in Si bemolle maggiore 

Giuseppe Martucci  – Trio in Do maggiore op. 59 

Cristiano Burato, pianoforte

Paolo Ghidoni, violino

Pietro Bosna, violoncello

 

Il Trio di Mantova nasce in omaggio al glorioso complesso italiano costituito negli anni cinquanta da Rinaldo Rossi, Ferruccio Sangiorgi, e Omar Caprioglio, dedicatari di importanti composizioni per trio del primo novecento. La lunga e comune esperienza col Trio Matisse maturata da Paolo Ghidoni e Pietro Bosna ospiti delle più importanti società di concerti italiane, quali l’Unione Musicale di Torino, Settembre Musica Torino (2006) la Società dei Concerti di Milano, l’Estate Fiesolana, l’Accademia Filarmonica di Roma, I concerti in diretta radiofonica Radio-Tre del Quirinale (2006), la GOG di Genova, Ravello Festival, MiTo, Bologna Festival etc., ha trovato, allo scioglimento del Trio Matisse, naturale prosecuzione nel sodalizio artistico con Cristiano Burato, vincitore del premio Dino Ciani del 1996 e solista di particolare sensibilità cameristica. L’intento di questo Trio, sulla scia delle più blasonate formazioni di questo nobile genere, è presentare, oltre al grande repertorio, una scelta di lavori italiani di grande valore ingiustamente esclusi dalla proposta concertistica attuale.

 

Domenica 19 febbraio 2012

 

FIVE LINES

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/FIVE%20LINES.jpg

Programma:

Cesar Franck    – Quintetto in fa minore

Raffaele Bellafronte   “Sui fili del tempo” (Brano in prima esecuz. assoluta)

Johannes Brahms   Quintetto in fa minore op. 34

 

Gisella Curtolo, violino

Marco Bronzi, violino

Andrea Repetto, viola

Lucio Labella Danzi, violoncello

Davide Cabassi, pianoforte

 

Il FIVE LINES piano quintet nasce nel 2007 a Bolzano dalla volontà di cinque giovani docenti del Conservatorio di Musica Monteverdi di unire le loro esperienze, le loro sensibilità e le loro storie in un gruppo cameristico di eccellenza,  che esplorasse il repertorio del quintetto con pianoforte anche nei suoi aspetti meno comuni. Così come le cinque linee del pentagramma procedono parallelamente, formando una struttura unitaria, i musicisti di FIVE LINES fondono le loro pur diverse caratteristiche tendendo ad una visione comune di sintesi. Fin dalle prime apparizioni pubbliche (Castelnuovo del Garda, Peschiera del Garda, Bolzano, Tiroler Festspiele Erl) FIVE LINES ha riscosso un grandissimo successo, ricevendo l’entusiastico plauso del mondo musicale, della critica e del pubblico. Per il futuro prossimo sono previsti concerti a Bolzano, Milano, Firenze, ancora a Erl, ecc. Il loro esordio discografico, uscito nel gennaio 2011 per Amadeus, ha proposto musica italiana, con Martucci e Respighi. Programma che in nuce contiene la filosofia del gruppo: accostare ai grandi classici del repertorio (Schumann, Brahms, Dvorak, Franck, Sostakovitch) anche delle riscoperte del repertorio meno suonato, italiano (Martucci, Respighi, Sgambati, Pilati, Alfano, ecc.) e contemporaneo (Schnittke, Ades, Gubaidulina ecc).