Domenica 3 novembre 2013 

DUO VALLORANI-TENAGLIA

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Duo%20Vallorani-Tenaglia.JPG

Programma:

Franz Schubert – Introduzione, tema e variazioni su  “Trockne Blumen” op. post. 160 – D 802

Cesar Franck – Sonata in La maggiore

Emilio Vallorani (flauto)

Alessandro Tenaglia (pianoforte)

Emilio Vallorani

Flautista, vincitore di diversi concorsi nazionali ed internazionali, svolge attività cameristica nelle migliori stagioni concertistiche italiane; nel 1983 viene selezionato come finalista italiano da Claudio Abbado per l’Orchestra Giovanile Europea (ECYO). Nel 1995 incontra l’attore e regista Moni Ovadia e diventa in poco tempo musicista-attore sul palco, direttore musicale, arrangiatore e compositore delle musiche di scena per il suo teatro musicale. Collabora con diversi registi quali Giorgio Strehler, Roberto Andò, Giorgio Battistoni, Mara Cantoni. Dal 2001 al 2007 ricopre l’incarico di assistente personale di Moni Ovadia coordinando l’organizzazione di tutto il lavoro del celebre regista-scrittore. Dal 2004 al 2010 partecipa alla realizzazione di 7 edizioni del Mittelfest di Cividale del Friuli come responsabile organizzativo della sezione musica e lavora con musicisti quali Pavel Vernikoff, il trio Ciaikovskij, FabioVacchi, Natalia Gutmann, Rodion Schedrin, Gyia Kancely, il quartetto Shostakovich . Nel 2006 è assistente alla regia per l’opera di Benjamin Britten The Beggar’s opera per il Teatro Petruzzelli di Bari. E’ autore, insieme a Moni Ovadia, di gran parte dei brani del CD “Kavanàh” pubblicato nel 2004 per la Promomusic. Compone ed effettua arrangiamenti di musiche di scena, musiche da film. Tiene Masterclass in Conservatori e Scuole di Musica su “Il Musicista in Scena” e “La Musica Kletzmer e la Yiddish Song d’autore”.

Alessandro Tenaglia

Ha conseguito il Diploma di Pianoforte presso il conservatorio di  Pescara, studiando con Isabella Crisante; ha completato la sua formazione alla scuola di Luciano Cerroni e frequentando vari corsi di interpretazione e perfezionamento tenuti da Dario De Rosa, Gerard Wyss, Carlo Chiarappa, Marcel Couraud, Malcolm King.
Parallelamente ha conseguito la Laurea in Filosofia con lode presso l’Università  di Chieti ed il Diploma con lode della Scuola Superiore di Musicologia e Pedagogia musicale di Fermo-Università di Macerata e recentemente la Laurea con lode in Scienze Bibliche e Teologiche della Facoltà Valdese di Teologia di Roma.
Ha suonato in tutta Italia e all’estero dedicandosi molto al repertorio cameristico ed al repertorio liederistico, senza mai tralasciare il repertorio solistico.Ha effettuato dirette radiofoniche e registrato per la R.A.I.- Radio TRE Nazionale.Ha pubblicato finora tre dischi, due per “Velut Luna” di Padova e uno per “Ensemble 900” di Treviso, quest’ultimo allegato alla pubblicazione di un proprio  romanzo-saggio dal titolo “La voce di Mignon – Viaggi nel canto tra Goethe e Schubert” (Diastema Libri). Dal 1997 si dedica al repertorio classico e protoromantico eseguito su fortepiano. Suona un Tafelklavier del 1830 di provenienza praghese, che utilizza abitualmente nei suoi concerti.
Vincitore dei concorsi nazionali a cattedre di Storia della Musica presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica di Roma e presso l’ Accademia Nazionale di Danza di Roma; Musica da Camera, Letteratura Poetica e Drammatica e Letteratura Italiana nei Conservatori di Musica, é docente di musica da camera presso il conservatorio di Bolzano dall’a.a. 2008/2009; viene inoltre invitato a tenere corsi di interpretazione e di perfezionamento (Corsi Musicali a Villa Varda- Brugnera, Pordenone). Svolge attività artistica nel campo della pittura ormai da 14 anni; ha allestito mostre personali a Vicenza (Galleria Due Ruote di Virginio Scapin), Padova (Miroirs de la Musique), Trieste (In der Tat; Knulp)

 

Domenica 17 novembre 2013 

DUO LARIONOVA-CABASSI

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Duo%20Cabassi%20-%20Larionova.JPG

Programma: 


G. Verdi
– Ouverture de “La forza del Destino” (trascrizione per pianoforte a 4 mani di T. Larionova e D. Cabassi)

R. Wagner – Preludio de “I Maestri Cantori di Norimberga” (trascrizione per pianoforte a 4 mani di Tausig)

Schubert – Fantasia in fa minore per pianoforte a 4 mani D 94

Dvorak – Otto Danze Slave op. 46


Tatiana Larionova

Davide Cabassi

(pianoforte a 4 mani)

 

TATIANA LARIONOVA  inizia a studiare il pianoforte all’età di cinque anni. Nel 1991 viene ammessa alla Central Music School di Mosca, dove studia con il Professor Yuri Slesarev. Dopo essersi diplomata con il massimo dei voti entra al Conservatorio di Stato Tchaikovskij di Mosca nella classe di Victor Merzhanov fino al 2004, dove si laurea brillantemente. Si è successivamente perfezionata con Stanislav Ioudenitch presso l’International Center for Music, Park University, Kansas City dove ha vinto una full-Scholarship. Tatiana ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali, fra cui International Liszt Piano Competition (Poland 1999), terzo premio al Concorso Internazionale S. Thalberg di Napoli (2004) e secondo premio al “Premio Seiler” International Piano Competition di Palermo (2004), Honorary Mention al Web Concert Hall International Competition (USA,2007), primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Lago di Monate” e primo premio al Concorso Pianistico Internazionale ”Palma d’oro”. Ha partecipato a molti festival pianistici internazionali, fra cui il festival “Col-Legno” di Lucca, il Tirolerfestspiele, Erl, il Forum Pianistico Europeo di Berlino e il “Bodensee-Festival” in Germania. Ha suonato nelle sale più importanti di tutta Europa (Russia, Bielorussia, Germania, Polonia, Francia, Austria, Svizzera, Italia ecc.) e negli Stati Uniti. Nel 2001 ha eseguito con grande successo di critica e pubblico in Concerto n. 23 di Mozart nella Sala Bolshoi del Conservatorio di Mosca con l’orchestra del Conservatorio diretta da A. Kaluzhnyi. Nell’Aprile 2009 esordisce con straordinarie acclamazioni nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano per la “Società dei Concerti”, concerto che le frutta il conferimento, da parte del Comune di Milano, del premio “Milano Donna” 2009, dedicato alle donne che, con la loro attività, fanno grande il nome di Milano nel mondo. Nel Novembre 2009 è uscito, per Limen Music, il suo debutto discografico: un cofanetto cd/dvd contenente musiche di Haydn, Liszt e Rachmaninoff. Vive attualmente in Italia, dove suona regolarmente come solista per le più importanti istituzioni, e dove si dedica con passione anche alla musica da camera e all’insegnamento, docente con successo dell’Accademia Pentagramma di Milano.

DAVIDE CABASSI debutta con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano all’età di 13 anni. Da allora ha intrapreso una brillante carriera internazionale che l’ha portato ad esibirsi in veste di solista con orchestre quali i Munchner Phiharmoniker, la Neue Philharmonie Westfalen, Russian Chamber Orchestra, Fort Worth Symphony, Enid Symphony, Big Spring Symphony, Hartford Symphony, Orchestra Haydn Bolzano, Orchestra Verdi Milano e molte altre, collaborando con direttori importanti. In recital ha suonato per le più importanti associazioni musicali italiane – Società del Quartetto, Serate Musicali, Società dei Concerti a Milano, ecc.  All’estero ha suonato in tutta Europa, Stati Uniti d’America, Cina e Giappone in sale quali Weill Hall in Carnegie a New York, Rachmaninoff Hall a Mosca, Gasting a Monaco, Mozarteum di Salsburgo ecc.   Come “top prizewinner” del Twelfth Van Cliburn International Piano Competition, Davide Cabassi, sotto il management della Fondazione Van Cliburn, è regolarmente in tournèe negli Stati Uniti, oltre a concerti in Francia, Austria, Germania e naturalmente in Italia.  Ha al suo attivo numerose registrazioni per la televisione (RAI UNO, RAI TRE) e per la radio (RADIO TRE, Radio Popolare, Radio Svizzera Italiana, Radio France…), Nel gennaio 2006 è stato pubblicato il suo esordio discografico: “Dancing with the Orchestra”, per Sony-BMG, con musiche di Stravinkij, Bartok, De Falla, Ravel. Inoltre è uno dei quattro giovani artisti protagonisti del film documentario sul Concorso Cliburn “In the heart of Music”, trasmesso da PBS in tutti gli Stati Uniti, e che verrà distribuito in Europa attraverso in network di Artè. Dopo essersi diplomato presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe della prof. Edda Ponti, Davide Cabassi ha studiato per cinque anni, primo italiano ammesso, alla Fondazione Internazionale per il Pianoforte di Cadenabbia, sul Lago di Como, con William Grant Naborè, Karl Ulrich Schnabel, Leon Fleischer, Dmitri Bashkirov, Rosalyn Tureck e molti altri. E’ docente presso il conservatorio Monteverdi di Bolzano e artist in residence del Col-Legno festival di Lucca e del Tiroler Festspiele Erl.

 

Domenica 8 dicembre 2013

 

TRIO DEL GARDA

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Trio%20del%20Garda.JPG

 

Programma:

G. Rossini (1792-1868)  Ouverture dalla “Gazza Ladra”

N. Rota (1991-1979)  Fantasia su alcuni temi da film

C. Debussy (1862-1918) Reverie

P. Ugoletti (1956)  Mediterranea

L. Battisti (1943-1998)  Emozioni

A. Bazzini (1818-1897)  La Ronde des Lutins

E. Morricone (1928)  Gabriel’s Oboe

V. Monti (1868-1922)  Czardas

 

Mauro Scappini (flauto)

Bruno Righetti (clarinetto)

Eros Roselli (chitarra)

 

Il TRIO DEL GARDA si è costituito nel 2006 con l’obiettivo di valorizzare e ampliare il repertorio per un organico strumentale piuttosto desueto, sfruttando proprie trascrizioni di brani provenienti da diversi generi musicali e promuovendo la produzione di composizioni originali. Oltre ad una consistente attività concertistica, ha già al proprio attivo tre incisioni discografiche. Comprende musicisti residenti nel territorio gardesano, che vantano una lunga esperienza nel repertorio solistico, cameristico e con orchestra: dal flautista Mauro Scappini che si è diplomato nel 1980 con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Brescia sotto la guida del M° Bruno Cavallo e si è perfezionato in seguito con grandi nomi quali J. P. Rampal, A. Marion e A. Adorjan. Vincitore nel 1980 del prestigioso Concorso Flautistico “F. Cilea” di Palmi e nello stesso anno di Primo Flauto nell’Orchestra dell’Angelicum di Milano (ora Milano Classica), collabora da anni con i maggiori Teatri di tradizione ed Orchestre Nazionali quali Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Milano Classica. Nelle recensioni a lui dedicate, vengono sottolineate costantemente le grandi doti espressive, basate sulla piena bellezza del suono e la grande naturalezza del fraseggio. Ha tenuto recitals e concerti con orchestre in tutta Italia, Europa, Paesi dell’Est e Stati Uniti, riscuotendo ovunque consensi da parte di pubblico e critica. Ha registrato per la “Sipario Dischi” e “Biesse Records” ed ora incide per la “Thymallus Records”. Docente di Flauto presso il Conservatorio di Brescia, si è diplomato in flauto antico “traversiere” nel 1999 presso il Conservatorio di Musica di Verona sotto la guida del M° Marcello Castellani. Al clarinettista Bruno Righetti che si è diplomato brillantemente in clarinetto nel 1980 al Conservatorio di musica di Verona con il maestro Alfio Gerbi e si è perfezionato poi con Paolo Budini e Hans Deinzer. Vincitore del Concorso di Stresa, nel 1979 vince l’audizione per l’orchestra dell’Arena di Verona con la quale collabora per alcuni anni. Nel 1983 vince l’audizione per l’Orchestra “O. R. T.” di Firenze con la quale collabora fino al 1985, anno in cui vince il concorso per l’orchestra del “Teatro di San Carlo” di Napoli con la quale ha collaborato fino all’ottobre 2003. Ha suonato sotto la direzione dei migliori direttori, tra cui Giuseppe Sinopoli, Lorin Maazel, Georges Pretres, Gary Bertini, Rudolf Barshai, Gustav Kuhn, Daniel Oren… che hanno espresso nei suoi confronti apprezzamenti pubblici. E’ stato docente di clarinetto nei conservatori di musica di Benevento, Avellino, Potenza, Frosinone, Foggia e Bolzano. Attualmente insegna all’Istituto Musicale Pareggiato di Gallarate e collabora con le seguenti orchestre: Fondazione Teatro Toscanini di Parma, Radio di Lugano, Pomeriggi musicali di Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e

Virtuosi Italiani. Ed infine il chitarrista Eros Roselli, allievo di Ruggero Chiesa, che si diploma col massimo dei voti al Conservatorio di Brescia e si perfeziona con A. Gilardino, E. Fisk, M. Barrueco e D. Russell. Grazie ai premi e riconoscimenti ufficiali ottenuti ai concorsi “F. Sor” di Roma, Concorso di Savona, Premio Fundaciòn Guerrero di Madrid, “M. Canals” di Barcellona… inizia un’intensa attività concertistica che l’ha portato a suonare per importanti istituzioni e rassegne concertistiche in Italia e all’estero. Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla RAI, dalla BBC, dalla Radio Nacional Española, da Classic New York (WSHU) e da Australia’s National Classical Music Network. Vanta numerose incisioni discografiche (opere cameristiche e per chitarra sola). American Record Guide ha scritto di lui: “superb Italian guitarist Eros Roselli […] is a firstrate musician and he offers probing interpretations of even the most unassuming miniatures, employing his supple sense of phrasing, pristine articulation, and full tone to remarkably satisfying effect”. Ha tenuto master class in Spagna, Danimarca, Regno Unito, Lituania e Slovacchia. Laureato in sociologia all’Università di Trento con una tesi sulla musica contemporanea, è Docente di Chitarra e Direttore del Conservatorio di Mantova.

 

Domenica 12 gennaio 2014

 

QUARTETTO ATHENAEUM 

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Quartetto%20Athenaeum.JPG

 

Programma: 

G. Manzino           Dialoghi

W.A.  Mozart       Quartetto in Sol min. K478

G. Faurè       Quartetto in Do min. op15

 

Elio Orio, violino

Manuela Matis, viola

Laura Manca, violoncello

Maria Grazia Petrali, pianoforte

 

QUARTETTO ATHENAEUM                                                                                                           

Uniti dalla comune passione per la musica da camera, il violinista Elio Orio, la violista Manuela Matis, la violoncellista Laura Manca e la pianista Maria Grazia Petrali hanno costituito nel 1993 il Quartetto Athenaeum, che si è subito distinto ottenendo premi in concorsi nazionali e internazionali, ed è stato segnalato sulla pubblicazione «Podium» del CIDIM, dedicata ai vincitori di concorso. Oltre a percorrere l’esperienza del grande repertorio, il Quartetto ha riscoperto opere di musicisti ingiustamente dimenticati, presentandoli nelle sale da concerto. Tra queste “rarità” spicca la Suite-Divertissement di Alexandre Tansman, eseguita in prima italiana nell’ambito di un’esperienza fondamentale del proprio percorso formativo e cioè il perfezionamento alla prestigiosa Accademia Chigiana di Siena, dove il Quartetto Athenaeum ha ottenuto una borsa di studio e il Diploma di Merito, oltre ad essere stato scelto per tenere alcuni concerti. È stata svolta anche un’attenta ricerca nell’ambito di autori italiani e il celebre compositore Bruno Bettinelli ha molto apprezzato, con una lusinghiera dedica, l’esecuzione del suo Divertimento per quartetto con pianoforte. Decisivo il contatto con Pier Narciso Masi all’Accademia di Imola e Mihai Dancila, oltre ai corsi con Bruno Giuranna, Paul Badura-Skoda, Alain Meunier, Boris Petrushansky e Felix Ayo, che ha assegnato al Quartetto il Diploma d’Onore. L’attività concertistica lo ha portato a suonare per alcune delle più importanti Associazioni (Amici della Musica di Perugia, Amici della Musica di Campobasso, Accademia Filarmonica di Bologna…), in prestigiose sale concertistiche e sedi storiche quali la Sala dei Notari a Perugia, il Teatro di Todi, la Sala dei Giganti a Padova, il Teatro della Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro, il Teatro «Fregoli» di Torino, l’Abbazia di Staffarda a Saluzzo, il Teatro Agorà di Roma, il Castello di Cennina ad Arezzo. Ha inciso il Quartetto op. 87 di A. Dvorak e il Quartetto op. 13 di R. Strauss. Particolarmente suggestiva è stata la realizzazione dell’integrale della musica da camera di Brahms presso il Teatro «Alfieri» di Asti, dove i componenti del Quartetto Athenaeum hanno suonato, oltre alle opere n. 25, 26 e 60 del loro repertorio, gran parte dei restanti brani per altri organici. I quattro musicisti sono infatti attivi anche in altre formazioni cameristiche (duo pianistico, organici di soli archi, archi e fiati), come prime parti in orchestra e hanno suonato in quartetto con Bruno Canino e Pier Narciso Masi.Insegnano presso i Conservatori di Adria, Bolzano, Riva del Garda e il Liceo Musicale di Cuneo; la loro passione per l’attività didattica li ha portati a tenere corsi di perfezionamento estivi e masterclass in Italia e all’estero, sia individualmente, sia come quartetto«…un complesso dotato di magnifico insieme, ricco di musicalità e composto da elementi anche singolarmente assai validi…» Pier Narciso Masi

 

 

Domenica 26 gennaio 2014

 

QUARTETTO MARINONE-BRONZI-REPETTO-LABELLA DANZI

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Quartetto%20Marinone-Bronzi-Repetto-Labella%20Danzi.JPG

Programma: 

W A. Mozart Quartetto  KV 285b in do maggiore

J. Haydn Quartetto op.3 n.5 in fa maggiore

W.A. Mozart Quartetto KV 285a in sol maggiore

A. Igudesman Bilder einer Einstellung

 

Claudio Marinone , flauto

Marco Bronzi, violino

Andrea Repetto, viola

Lucio Labella Danzi, violoncello

 

CLAUDIO MARINONE, flauto                                                                                                                 

Dopo essersi diplomato presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino (sez. di Cuneo), ha vinto il concorso per l’ammissione al Conservatoire National de Musique di Parigi, dove ha conseguito il prix di flauto e di musica da camera sotto la guida di Alain Maron e Raimonjd Guiot; ha frequentato inoltre vari corsi tenuti da illustri musicisti quali G.Cambursano, C.Lardé, M.Larrieu, J.P.Rampal. Ha ottenuto 4 primi premi, 5 secondi e 5 terzi, in concorsi per strumenti solisti e di musica da camera, tra cui quelli internazionale di Stresa e di Caltanissetta, (membro della Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Ginevra). Ha collaborato in qualità di primo flauto con l’Orchestra del Teatro alla Scala, con l’orchestra “G.Verdi” di Milano, con l’Orchestra Cantelli, con l’Orchestra Milano Classica, e con l’Orchestra di Rennes, sotto la guida di insigni direttori quali P. Herreweghe, R.Muti, T. Noseda, I. Karabtchewsky.Ha tenuto concerti in formazioni cameristiche e da solista con orchestra in Belgio (Festival delle Fiandre), in Francia (Parigi, gran auditorum della Sorbona), Budapest (Accademia Liszt), in Slovenia, negli Stati Uniti, in Austria, in Svizzera, in Spagna, Germania, in Giappone ed in molte località italiane.E’ titolare della cattedra di flauto traverso presso il Conservatorio statale di musica di Bolzano.

MARCO BRONZI, violino

Diplomato all’età di 18 anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Parma, ha poi conseguito presso lo stesso la laurea superiore in musica da camera con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. E’ stato allievo di Carlo Chiarappa alla Scuola di Musica di Fiesole -conseguendo la borsa di studio quale miglior allievo dei corsi di perfezionamento- di Yair Kless alla Rubin Academy di Tel Aviv e di Pavel Vernikov a Portogruaro. Vincitore giovanissimo del 1° premio al concorso per violino solista “Ada Dal Zoppo” di Mantova -vittoria che gli permise di esibirsi in una serie di concerti ad Hong Kong- , del 1° premio al concorso per violino solista “Lorenzo Perosi” di Biella, della borsa di studio a Vittorio Veneto e affermatosi in diversi concorsi di musica da camera in trio con il fratello Enrico e Jolanda Violante, è stato inoltre vincitore, sempre col trio, di una borsa di studio all’Accademia Chigiana di Siena. E’ stato membro fondatore della Symphonica Toscanini, sotto la direzione di Lorin Maazel e, precedentemente, della Filarmonica Toscanini sempre sotto la direzione di Maazel partecipando a tournée di grande successo in tutto il mondo con alcuni fra i massimi direttori d’orchestra dei nostri tempi quali -oltre a Maazel- Y.Temirkanov, R.de Burgos, G.Pretre, Z.Mehta, K.Masur. effettuando  tournèes in USA ( a Chicago, San Francisco, Los Angeles e culminata in un grande concerto per le celebrazioni toscaniniane diretto dal M° Maazel, congiuntamente alla New York Philarmonic, al Lincoln Center di New York) , Giappone, Argentina, Brasile, Russia, Israele e in numerosissime città europee.Vincitore del concorso nazionale per la docenza presso i conservatori, è stato docente di ruolo di violino, prima presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e dal 2009 al  Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano. Svolge un’intensa attività cameristica in varie formazioni, con una particolare predilezione per il repertorio del ‘900 storico; collabora inoltre, in qualità di Spalla con numerose orchestre liriche e cameristiche italiane. E’ dottore in Giurisprudenza.

ANDREA REPETTO, viola

Allievo di A. Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e perfezionato in viola e quartetto d’ archi con J. Bashmet, M. Skampa. G. Kurtàg e P. Farulli. Membro fondatore del Quartetto d’ archi di Torino, è stato premiato in importanti concorsi nazionali ed internazionali  quali il “Vittorio Gui” di Firenze ed il concorso di Quartetto d’Evian.Con lo stesso complesso suona da vent’anni nelle principali stagioni concertistiche in Italia ed all’ estero collaborando in quintetto con artisti quali Karl Leister,Aldo Ciccolini,Valentin Berlinskij, Piero Farulli, Enrico Dindo, Boris Petrushansky,Antonello Farulli,Giuseppe Garbarino, Andrea Nannoni. Dal 1999 tiene corsi di orchestra d’ archi e musica da camera presso la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo. Nell’ ottobre 2010 ha partecipato in qualità di professore di Viola e Musica da camera ai corsi della “Gustav Mahler Academie” E’ docente  di Quartetto d’ archi al Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano. Suona una viola Pietro Testore Milano 1767.

LUCIO LABELLA DANZI, violoncello

Diplomatosi brillantemente in Violoncello, prosegue gli studi con G. Ravenna, A. Baldovino, M.Perenyi, D.Gahl, E. Klein, A. Bjlsma, F.Rossi e con P. N. Masi, P. Farulli, Trio di Trieste. Ha fatto parte dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari; e dell’Orchestra “Toscanini” di Parma. Fino al 2007 è stato componente stabile dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Si esibisce in qualità di solista in brani del repertorio Barocco sino a quello del Novecento. Parallelamente la sua naturale inclinazione alla musica da camera lo porta a tenere numerosi concerti in Italia e all’estero. Con il “Quartetto Perseo” ha riscosso consensi ed elogi. “Ho avuto il piacere di ascoltare il Quartetto Perseo […] Mi hanno colpito l’eccellente tecnica individuale, la grande musicalità e la capacità interpretativa […]” Zubin Mehta. Oltre a tenere corsi di violoncello e musica da camera ha insegnato nei Conservatori  di Trento e Castelfranco Veneto, ed è titolare della cattedra di Violoncello presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano. A Bolzano ha fondato “FIVE LINES”, quintetto con pianoforte, con il quale è ospite nelle stagioni concertistiche degli Amici della Musica di Verona, Accademia Filarmonica di Bologna,  Tiroler Festspiele Erl, Amici della Musica di Novara, Amici della Musica del Lago di Garda. Nel 2010 fonda il “Clara Schumann Cello Ensemble”, un’orchestra di violoncelli di cui è concertatore e solista. Ha inciso per la casa discografica Concerto e per la rivista Amadeus.

 

Domenica 16 febbraio 2014

 

DUO GUERSMAN-GARBINI

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/DUO%20GARBINI-GUERSMAN.JPG

Programma:

 

J. S. Bach                Partita N°2 BWV 1004 per violino solo

E. W. Korngold      Much Ado About Nothing (Tanto rumore per nulla)

A. Piazzolla              Le Grand Tango

E. Grieg                    Sonata in Sol maggiore op 13

 

Gustavo Guersman, violino

Luca Garbini, pianoforte

 

Gustavo Guersman                                                                                                                   

Violinista, Direttore d’orchestra e docente. Ha studiato presso la  “Escuela de Artes Musicales de la Universidad Nacional de Tucumán” (UNT), perfezionandosi in seguito a Buenos Aires con la Camerata Bariloche, a Verona, in Giappone (Università delle Arti di Tokyo). Ha fondato in Argentina il Camping Musical San Javier, la  Orquesta de Cámara del Tucumán (insieme al controtenore Franco Fagioli) Il Temperamento Ensamble e il Festival “7 Colores, 7 Notas Musicales”. Docente presso l’ Instituto Superior de Música de la UNT per le classi di Violino, Viola e Musica da camera, ha ottenuto il premio “Iris Marga” e nel 2010 è stato dichiarato “Cittadino Illustre” per il suo apporto alla Cultura della città di San Miguel de Tucumán (Argentina). Dal 1990 è Direttore titolare dell’ Orquesta Juvenil de la UNT, con la quale sviluppa un intenso lavoro pedagogico e di progettazione a livello universitario. Di particolare rilievo, la realizzazione di lavori quali l’Orfeo e Euridice di Gluck,  Die Zauberflöte e il Requiem di Mozart, le tourneé in Chile (Festival Claudio Arrau – 1992) ed in Italia (2010), quest’ultima nell’ambito del 25° anniversario di fondazione dell’orchestra, effettuando concerti presso la Scarlattiana di Napoli e la Università La Sapienza in Roma. Nel 2003 e nel 2005 si è esibito in concerti per violino e pianoforte in Italia con il pianista Luca Garbini.Direttore titolare della Orquesta Sinfónica de la UNT dal 2009 al 2012, realizza una intensa attività concertistica, di particolare rilievo il ciclo di concerti “Universo Beethoven” e “Grandes Compositores Románticos”.È Direttore invitato presso diverse orchestre dell’Argentina e dell’America Latina.

Luca Garbini                                                                                                                           

Pianista e direttore, compie il suo percorso artistico in Festival e stagioni concertistiche principalmente in Italia, Germania, Polonia, Argentina. La sua formazione accademica comprende gli studi Umanistici, il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Stato “F. Morlacchi” di Perugia, Composizione, Direzione Corale, Repertorio Lirico e Liederistico con Wijnand van de Pol, Massimo Gualtieri e Lajos Kozma. Dal 1983 al 1988 si è perfezionato con Jorge Uliarte in Italia ed a Buenos Aires, Argentina.  Svolge attività artistica in recital, come componente di formazioni cameristiche e come solista con orchestra presso enti ed associazioni musicali italiane e straniere. Viene regolarmente invitato da diversi anni per concerti in Argentina, di particolare rilievo l’invito fatto nel maggio 2003 dall’Ambasciata russa di Buenos Aires per un recital pianistico nell’anniversario della nascita del compositore russo S. Rachmaninov e i concerti effettuati per l’Università Nazionale di Tucumán nel 2004 in recital e come solista con orchestra (dir. Gustavo Guersman). Ha diretto formazioni corali (Coro e Orchestra della Pace – Terni, Gruppo vocale “Musica Reservata” – Roma, Gruppo Vocale – Strumentale “Teatro Armonico”- Terni) in concerti di musica Polifonica e del repertorio sinfonico – corale collaborando con direttori d’orchestra (Carlo Frajese, Marco Gatti, Massimo Gualtieri, Leonardo Quadrini, Jorge Uliarte) nella realizzazione di importanti opere come Messa da Requiem –  Verdi, Carmina Burana – Orff, IX Sinfonia – Beethoven, Stabat Mater – Rossini, Gloria – Vivaldi, Requiem – Mozart. Dal 2010 è regolarmente invitato al Festival Internacional de Ushuaia (Argentina).