DOMENICA 22 OTTOBRE 2017

ANTEPRIMA RASSEGNA

Concerto dedicato a DIONIGIO CANESTRARI

Musicista e compositore veronese (1865-1933)

Il concerto intende promuovere e valorizzare la sua musica. Musicista e compositore veronese Dionigio Canestrari nacque a S. Martino Buon Albergo, nel primo Novecento fu conosciuto e molto stimato, anche all’estero, come autore di numerosissime composizioni per organo, armonio e pianoforte.

Fin da giovane mostrò un grandissimo interesse per la musica tanto che, dopo gli studi di pianoforte ed organo a Verona, ottenne il Diploma di Magistero sotto la guida del Maestro Mascagni al Liceo Musicale di Pesaro. Fu titolare dell’organo “Trice” di Soave, dove avvenne il primo “Congresso di Musica Sacra” organizzato da Padre Angelo De Santi nel 1899, che richiamò i più famosi musicisti italiani a discutere sui canoni della musica sacra. Scrisse numerosi brani per organo ed armonio e diverse messe ancor oggi eseguite in varie parti del mondo. Compose brani corali dedicati alla festa di Cristo Redentore nel 1901, per L’Immacolata nel 1904 e per il Giubileo Sacerdotale di Pio X nel 1909. Fu molto noto anche all’estero vincendo concorsi di composizione a livello internazionale: primo premio a Nantes in Francia nel 1922 per una Messa a due voci (primo tra 1200 concorrenti) bandito dalla rivista francese “Revue des Maitrises”, primo Premio a Parigi per una Messa a tre voci con accompagnamento d’organo. Memorabile il Miserere eseguito nella Cappella del Duomo di Verona nella Settimana Santa del 1921. Musicò anche alcuni canti della Divina Commedia: il canto VIII e XI del Purgatorio ed il XXXIII del Paradiso. Alcune delle sue opere furono pubblicate dalla Casa Editrice Capra di Torino e dalla Casa Editrice Carrara di Bergamo ma molte sue composizioni si trovano ancora manoscritte nelle biblioteche italiane e all’estero.

Sara Tommasini (contralto),

Anna Ussardi (soprano),

Marco Galifi (baritono)

Pianoforte e harmonium: Elisa Bordin, Marcello Rossi

Coro delle “Dimostrazioni Armoniche”

Direzione: M° Marcello Rossi

Con la collaborazione di ApertoArte e Dimostrazioni Armoniche

Con il contributo della Fondazione Giorgio Zanotto

PROGRAMMA

Contemplazione violino e pianoforte

Preghiera contralto e pianoforte

L’Italiana mezzosoprano e pianoforte

Preghiera violino e pianoforte

Inno a Virgilio baritono e pianoforte

Due intermezzi per pianoforte a quattro mani

Vergine e madre mezzosoprano e harmonium

Padre nostro baritono e harmonium

Era già l’ora che volge il disio contralto, coro e harmonium

****************

DOMENICA 5 NOVEMBRE 2017

ARNALDO DE FELICE E CRISTIANO BURATO

Arnaldo De Felice (oboe)

Cristiano Burato (pianoforte)

PROGRAMMA

Amilcare Ponchielli Capriccio per Oboe e Pianoforte

Marcello/Bach/ deFelice “Concerto in Re” per Oboe e Pianoforte

Domenico Scarlatti Sonata K1 in re min – Sonata K11 in do min – Sonata K159 in Do magg.

Arnaldo De Felice “Medusa” per Oboe solo

Luigi Dallapiccola Piccola Sonatina Canonica su Capricci di Nicolò Paganini per Pianoforte solo

Giuseppe Verdi/ Antonino Pasculli Gran Concerto su Temi de “I Vespri Siciliani” per Oboe e Pianoforte

Arnaldo De Felice

Nato a Firenze nel 1965, Arnaldo De Felice è tra i più importanti oboisti e compositori italiani. Ha iniziato lo studio dell’oboe all’età di 13 anni con Harold Gomberg, primo oboe della New York Philharmonic Orchestra e si è esibito nel suo primo recital come solista due anni dopo.

Nel 1984 è divenuto primo oboe dell’Orchestra sinfonica “Arturo Toscanini” di Parma.

Si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Martini” di Bologna ed ha quindi proseguito i suoi studi con Lothar Koch al Mozarteum di Salisburgo.

Dal 1989 è docente di oboe presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano.

Come solista, Arnaldo De Felice si è esibito alla Carnegie Hall di New York, alla Tonhalle di Zurigo, al Teatro di Stato di Norimberga, al Teatro Comunale di Modena, al Teatro Farnese di Parma, nella Sala Verdi della Società dei Concerti di Milano, al Teatro Comunale di Ferrara per “Ferrara Musica”, presso l’Accademia Filarmonica di Bologna, presso la Società dei Concerti di Bolzano, la Fondazione Teatro Comunale di Bolzano e presso l’Auditorium Haydn di Bolzano.

I partner musicali di De Felice sono stati Gustav Kuhn, Enrique Mazzola, Johanna Carneiro, Kurt Widmer, Olga Pasichnyk, Machiko Takahashi, Sabina von Walther, Michael Martin Kofler, Ingolf Turban, Conrad Steinmann, Patricia Kopachinscaja, Yves Savary e Anna Kravtchenko.

Ha inciso per la ORF (Radio austriaca), per la RAI, per BR (Radio bavarese), SDR2 (Radio svizzera) e per Radio Belgium.

Dal 2009 De Felice tiene Master di livello avanzato presso Musikforum Viktring, Klagenfurt in Austria e dal 2011 Master annuali presso il Festival di Casalmaggiore (Casalmaggiore Festival).

Nel 2011 ha tenuto concerti e master presso International Beijing Oboe Festival, Royal Northern College of Music di Manchester e presso il prestigioso Conservatorio Tchaikowsky di Mosca.

De Felice si esibisce regolarmente come solista presso le conventions annuali di “International Double Reed Society” (IDRS), (Oxford, Ohio nel 2012, New York nel 2014 e alla prossima convention di Tokyo nel 2015) e presso “the Asian Double Reed Society” (ADRA), a Bangkok e Taiwan.

In collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Bolzano, Arnaldo De Felice ha fondato nel 2005 la “Accademia Neue Musik Bolzano”, di cui è stato direttore artistico (2005-2009) e primo oboe dell’ensemble. Con De Felice come direttore artistico, l’”Accademia Neue Musik Bolzano” ha inaugurato il Festival di Danza contemporanea alla Biennale di Venezia nel 2006, collaborando con il rinomato coreografo Ismael Ivo.

Nel 2011 Arnaldo De Felice è stato invitato da Jürgen Kussmaul per insegnare musica da camera presso l’Accademia Gustav Mahler di Bolzano.

Arnaldo De Felice ha debuttato al “Poly Theater” di Pechino nel 2013 come solista con il “Beijing Strings Trio” (Zhe LI, violino, Su Zhen, viola, Chu Yi-Bing, cello).

Nel 2012 e nel 2014 è stato in tournee in Argentina e in Brasile, esibendosi come solista con l’Orchestra Sinfonica di Riberao Preto, Mar del Palta, Philarmonica de Mendoza, the Double Reed Festival di Buenos Aires e tenendo master presso le Università di Buenos Aires, Belo Horizonte e San Paolo. Nel 2014 si è esibito come solista all’interno del progetto didattico ALMA presso il Teatro San Pedro di Riberao Preto, in Brasile.

E’ stato invitato a sedere in giuria al celebre concorso Tchaikowsky di Mosca per la sezione di Oboe che si terrà a Novembre 2015.

Cristiano Burato

E’ nato nel 1968. Considerato a livello internazionale uno dei maggiori pianisti della sua generazione, si è diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio di Mantova con il M° Rinaldo Rossi, con il quale ha proseguito il perfezionamento artistico. Si è diplomato inoltre con lode presso l’Accademia di Santa Cecilia in Roma con il M° Sergio Perticaroli. Impostosi definitivamente sulle scene internazionali con la vincita, nel 1996, del prestigioso Concorso Internazionale “Dino Ciani”, si è esibito come solista con prestigiose Orchestre (Philarmonia Orchestra di Londra, Sydney Philharmonic Orchestra, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica della RAI, Wiener Kammerorchester, ecc.) al Teatro alla Scala di Milano, alle “Settimane Musicali” di Stresa, per la “Società del Quartetto” e la “Società dei Concerti” di Milano, per l’Accademia di Santa Cecilia e l’Accademia Filarmonica Romana, all’Accademia Chigiana di Siena, all’Accademia Filarmonica di Bologna, per il Festival Internazionale Pianistico di Brescia-Bergamo, per l’Associazione Scarlatti di Napoli, ecc.
Si è esibito, tra l’altro, alla Sydney Opera House, alla Royal Festival Hall e alla Wigmore Hall di Londra, alla Konzertsaal di Vienna, alla Tonhalle di Zurigo, a Radio France e all’Auditorium UNESCO di Parigi, al County Museum of Art di Los Angeles, all’Ammarskjold Auditorium delle Nazioni Unite a New York, ecc.
Grandi apprezzamenti hanno sempre suscitato le sue interpretazioni di Chopin che gli hanno valso riconoscimenti da parte di giurie internazionali a Sydney, Colonia e Londra e l’invito a tenere numerosi concerti chopiniani: all’International Chopin Festival di Duszniki; a Parigi nel giorno del 150° anniversario dalla morte; per la “Chopin Society” di Londra, ecc.
Per meriti artistici è stato premiato con Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana. Ha inciso per la Phoenix Classics e per la ZYX Music.

****************

DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

QUARTETTO DI BOLZANO

Fan Hua, Claudio Marinone, Valentina Resch (flauti)

Cheng Xinqi (pianoforte)

PROGRAMMA

F. Kuhlau Trio op. 13 n. 2 in sol minore per tre flauti

L. Hugues Parafrasi sul „Ballo in maschera” per due flauti e pianoforte

I .Clarcke da Curves „presto” per tre flauti e pianoforte

F. Doppler Andante e Rondó per due flauti e pianoforte

B. Rettagliati L’Horloge per due flauti e pianoforte

F & K Doppler Rigoletto –Fantasie per due flauti e pianoforte

L. Moyse Dances per tre flauti e pianoforte

Fan Hua

Dopo aver ottenuto il diploma in flauto traverso nel 2015 presso l’Universitá di Henan (Cina), prosegue i suoi studi musicali in Italia presso il Conservatorio di Musica “Monteverdi” di Bolzano dove attualmente sta conseguendo il diploma accademico di secondo livello in flauto traverso sotto al guida di C.Marinone. Si è ulteriormente perfezionata studiando con F.Dainese (primo flauto della Haydn) e R.Leone (ottavinista dei Wiener Symphoniker). Ha suonato con alcune orchestre sinfoniche cinesi ed italiane tra le quali l’Orchestra Sinfonica e l’Orchestra dell’Universitá di Henan (Cina) e l’orchestra del Conservatorio di Bolzano. Recentemente, ha suonato con l’orchestra “Haydn” di Bolzano eseguendo la nona sinfonia G.Mahler sotto la guida di Jeffrey Tate. Ha tenuto nell’estate del 2017, in collaborazione con Claudio Marinone, una serie di master e concerti a Bautou, ChongQing e Pechino.

Claudio Marinone

Dopo essersi diplomato presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino sez stacc. Di Cuneo, ha proseguito gli studi presso il Conservatoire National de Musique di Parigi, dove ha conseguito i prestigiosi prix di flauto e di musica da camera. Si è inoltre perfezionato con i mi G.Cambursano, R.Guiot, C.Lardé, M.Larrieu, A.Marion, Persichilli, J.P.Rampal. Ha ottenuto 14 premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui quello di musica da camera di Caltanissetta, membro della Federazione Mondiale dei Concorsi di Ginevra. Ha suonato sotto la guida di direttori d’orchestra quali P:Herreweghe, R.Muti, T. Noseda, A.Ceccato, N.Georghiou C. Gibaud, I. Karabtchewsky, e con prestigiose orchestre tra le quali “La Scala” di Milano, l’orchestre de Bretagne, l’orchestra Verdi di Milano, la Latvian Philarmonic Chamber Orchestra (Riga) e l’Orchestra Pest Megye Szimfonikus di Budapest. Ha tenuto concerti in Belgio (Festival delle Fiandre), Francia ( Parigi: Auditorium della Sorbona; Chateuvallon: Festival Internazionale de la dance), Germania, Spagna, ex Jugoslavia, Ungheria (Accademia Liszt), Giappone ed in molte località italiane. E’ titolare della cattedra di flauto traverso presso il Conservatorio statale di musica “C.Monteverdi” di Bolzano. Recentemente ha effettuato, in collaborazione con Fan Hua, una tournee di concerti a Pechino, ChingQing e Bautou in Cina dove ha tenuto dei master di flauto.

Valentina Resch

Dopo essersi diplomata presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano ha proseguito nel medesimo istituto gli studi conseguendo il diploma accademico di secondo livello in flauto traverso con il massimo dei voti sotto la guida di C.Marinone. Ha proseguito inoltre i suoi studi presso il conservatorio “Tiroler Landeskonservatorium” di Innsbruck con R. Najfar. Durante il suo periodo di perfezionamento si è dedicata allo studio della didattica conseguendo presso il Conservatorio di Bolzano il diploma universitario in didattica e pedagogia. Ha frequentato corsi tenuti da illustri docenti quali R. Leone, A.Lieberknecht, M.Simeoli, M.Kofler, F.Dainese e G.Pretto . Per tre anni ha fatto parte dell’orchestra giovanile Südtirol – Alto Adige, partecipa all’orchestra “AlpenClassica” e nel 2016 ha collaborato con l’orchestra “Haydn” di Bolzano.

Cheng Xinqi

Pianista e direttore d’orchestra, consegue il diploma e successivamente il master in direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Xi’an in Cina. Prosegue i suoi studi musicali presso il Conservatorio di musica di Milano dove si diploma in direzione d’orchestra. Esperto nel repertorio lirico e sinfonico, sia romantico che moderno, ha diretto il Balletto “LHistoire du soldat di Stravinsky, con l’Ensemble strumentale di Xi’an, un concerto dedicato a Rachmaninov con l’Orchestra sinfonica della provincia del Guangxi, Nanning (Cina), la sinfonia di Mahaler n.1 con l’Orchestra sinfonica di Harbin (Cina), e numerose altre orchestre tra le quali ricordiamo l’Orchestra Sinfonica di Henan (Cina), l’Orchestra di musica da camera del Conservatorio di Xi’an (Cina), il Teatro dell’opera e Melodramma Nazionale di Pechino e l’Orchestra sinfonica di Zibo (Cina). In Italia si è esibito come direttore d’orchestra presso la sala Verdi del Conservatorio di Milano, presso l’Unione musicale di Torino, il teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Palladium di Roma con l’Orchestra d’archi e l’Ensemble strumentale del Conservatorio Verdi di Milano. Alterna l’attività di direttore a quella di camerista al pianoforte in duo con Fan Hua con la quale nell’estate del 2017 ha tenuto una tournee presso le cittá di Bautou, ChongQing e Pechino.

****************

DOMENICA 3 DICEMBRE 2017

MAGIA DELL’OPERA

Rossana Rinaldi (mezzosoprano)

Eliana Bayón (soprano)

Andrés Juncos (pianoforte)

 

PROGRAMMA

I’ te vurria vasà……………………………………………….Eduardo Di Capua

Me voglio fà ‘na casa………………………………………..Gaetano Donizetti

A Vucchella…………………………………………………….Francesco P. Tosti

Stornello…………………………………………………………Giuseppe Verdi

Barcarolle (duo – Les Contes d´Hoffmann)………………Jacques Offenbach

C’est des contrebandiers/Je dis que rien ne m’épouvante

Aria Micaëla (Carmen)………………………………………..Georges Bizet

L’amour est un oiseau rebelle

Aria Carmen  (Carmen)…………………………………………Georges Bizet

Suis-je gentille ainsi!/Obéissons quand leur voix appelle

Gavotte Manon (Manon)……………………………………….Jules Massenet

Mon coeur s’ouvre a ta voix

Aria Dalila (Samson et Dalila)……………………………….Camille Saint-Saëns

Viens Mallika!

Duetto dei fiori (Lakmé)……………………………………….Léo Delibes

Rossana Rinaldi (mezzosoprano)

Ha compiuto gli studi presso il Conservatorio di Salerno, proseguendoli poi con Paolo Washington e frequentando corsi di perfezionamento con Renata Scotto, Paolo Montarsolo e Mietta Sighele.

Nel 2001 ha partecipato al concerto Verdi 100 per il centenario della morte di Giuseppe Verdi a Parma, diretto dal M° Zubin Mehta a fianco di Plácido Domingo, José Carreras, José Cura, Marcelo Alvarez, Leo Nucci, Ruggero Raimondi, Daniela Dessi, Barbara Frittoli, Mariella Devia, Luciana D’ Intino e altri.

Nel 2002 ha debuttato nel ruolo di Suzuki in MADAMA BUTTERFLY al Teatro Lirico di Cagliari, e ha cantato di nuovo il ruolo al Teatro Massimo di Palermo, all’Opera di Roma e al San Carlo di Napoli. Seguono il debutto ne LA FORZA DEL DESTINO al Teatro Regio di Torino e nella PAUKENMESSE di F.J. Haydn con la direzione del M° Zubin Mehta al Maggio Musicale Fiorentino. Ha cantato poi NABUCCO all’Opera di Roma, RIGOLETTO all’Arena di Verona e al Teatro Regio di Torino, MADAMA BUTTERFLY al Teatro Carlo Felice di Genova, a Torre del Lago e successivamente in Giappone con una tournée del Festival Pucciniano, LA FORZA DEL DESTINO alla Zürich Opernhaus, OTELLO per l’apertura della stagione del Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione del M° Riccardo Muti.

Ricordiamo il suo debutto in AIDA nel 2007 all’Avenches Opéra, la CAVALLERIA RUSTICANA all’ Arena di Verona e al Teatro Regio di Torino. È stata al Teatro Comunale di Bologna per SAMSON ET DALILA e per RIGOLETTO al Teatro La Fenice di Venezia e al Teatro Massimo di Palermo, all’ Arena di Verona, al Teatro di San Carlo di Napoli e al Teatro Petruzzelli di Bari con MADAMA BUTTERFLY. All’Arena di Verona ha inoltre partecipato al Gala di Plácido Domingo, sotto la direzione del quale ha poi cantato in AIDA a Tokyo.

Successivamente è tornata al Teatro Petruzzelli di Bari con CAVALLERIA RUSTICANA e ha cantato la MESSA DA REQUIEM di G. Verdi al Festival Castell de Peralada. È stata Amneris in AIDA per il Festival di Taormina, a Taiwan e a Schwerin, Giovanna Seymour in ANNA BOLENA al Teatro Verdi di Trieste e Fenena in NABUCCO a Bilbao, titolo poi cantato nuovamente nella stagione del Centenario dell’Arena di Verona.

Tra i prossimi impegni RIGOLETTO al Teatro Regio di Parma, il debutto nel ruolo de La Marchesa de LA FILLE DU REGIMÉNT al Teatro Verdi di Trieste, NABUCCO e RIGOLETTO al Teatro di San Carlo di Napoli e la partecipazione alla Stagione estiva Areniana 2017.

Eliana Bayón (soprano)

Nata a Mendoza, Argentina, il soprano Eliana Bayón si è diplomata presso l’Istituto Superiore d’Arte del Teatro Colón in Buenos Aires. Dopo il felice debutto come Susanna nelle Nozze di Figaro, ha iniziato un’intensa collaborazione con il Teatro Colón, cantando Turandot, La Bohème, Il Barbiere di Siviglia, Gianni Schicchi, Don Giovanni, Les Dialogues des Carmélites, etc.

Al Gran Teatro del Liceo di Barcellona ha cantato La Bohème, L’Elisir d’amore, Rigoletto, Le Nozze di Figaro, Don Carlos, Carmen, L’occasione fa il ladro, Il mondo della luna, etc. Al Teatro Real de Madrid ha cantato Le Nozze di Figaro e The little sweep. Ha inoltre preso parte alla produzione di Gianni Schicchi di Woody Allen nel 2015.

Ha cantato in diversi teatri, come Sodre di Montevideo, Municipal di Santiago de Chile, Argentino de La Plata, Opera de Oviedo, in ruoli principali di I Puritani, Rigoletto, Il Viaggio a Reims, etc.

È stata scelta per cantare brani di La Traviata al Gran Concerto del Centenario del Teatro Colón de Buenos Aires e ha preso parte al Concerto di Gala per il 150º anniversario del Teatro de la Zarzuela di Madrid.

Andrés Juncos (pianista)

Nato a Córdoba, Argentina. Diplomato in Pianoforte, Organo e Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Buenos Aires, si è perfezionato in Direzione d’Orchestra a Roma con Massimo Pradella.

Dopo il debutto come direttore nell’anno 2000 con l’opera Noye`s Fludde di Britten, ha diretto opere come Madama Butterfly, Don Giovanni, Rigoletto, Il Corsaro, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, La Bohème, Le Nozze di Figaro, Il Trovatore, L’Italiana in Algeri, Suor Angelica, I Sette Peccati Capitali, María de Buenos Aires,etc.

Come pianista accompagnatore ha lavorato con prestigiosi cantanti, quali Marcelo Álvarez, Natalie Dessay, Hakan Hagegard, Elina Garança, Sherrill Milnes, Dolora Zajik, Giuseppe Valdengo, Ricardo Cassinelli, Magda Olivero, Matteo Manuguerra, Carlo Guelfi, etc.

Ha diretto il Concerto di Capodanno 2015 con la Orquesta Ciudad de Granada nell’auditorio Manuel de Falla (Granada, Spagna).

****************

DOMENICA 21 GENNAIO 2018

TRIO MUSICAPERTA

 

Corrado Bolsi (violino)

Gisella Curtolo (viola)

Angel Luis Quintana (violoncello)

PROGRAMMA

Z.Kodaly Intermezzo

J.Sibelius Trio in G

G.Klein Trio

F. Schubert Trio n. 1 in B b major D. 471

L. v. Beethoven Trio in mib maggiore op. 3

MUSICAPERTA è un progetto che nasce sulla base del trio d’archi formato da Corrado Bolsi al violino, Gisella Curtolo alla viola e Ángel Luis Quintana al violoncello.

Corrado, Gisella e Ángel sono stati prime parti di alcune delle più prestigiose orchestre europee come l’ “Orchestra Mozart” fondata da Claudio Abbado, il Teatro “La Fenice” di Venezia, l’“Orquesta Nacional de España”,l’orchestra “Santa Cecilia” di Roma, la “Beethoven Academie” di Anversa, la“West Deutche Rundfunk” di Koln, l’Orquesta de Barcelona, l’Orquesta de Granada e la Vlaamse Opera solo per citarne alcune.

La loro attività concertistica come solisti e cameristi li ha portati a suonare nelle sale e nei festivals più importanti del mondo come : Salzburg Festival, Luzern Festival, Philarmonie di Berlino, Salle Pleyel di Paris, Musikverein di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Barbican Center di Londra, Carnegie Hall di New York, Teatro Colon Buenos di Aires, Bunka Kaikan di Tokyo, Disney Hall di Los Angeles.

Li unisce inoltre l’intensa attività di docenti che svolgono come professori al Conservatorio Superior del Liceu di Barcelona, al Conservatorio Monteverdi di Bolzano e come docenti in corsi di perfezionamento in Spagna, Italia, Francia,Norvegia, Giappone , Perú, Canada e Messico.

L’amore per la musica da camera e l’unione delle loro esperienze li ha dunque portati a fondare MUSI(APERTA, un ensemble checollabora con diversi artisti per diffondere un repertorio che va dal barocco al contemporaneo.

****************

DOMENICA 11 FEBBRAIO 2018

QUARTETTO EOS

Matteo Salerno (flauto)

Aldo Capicchioni (violino)

Aldo Maria Zangheri (viola)

Fabio Gaddoni (violoncello)

PROGRAMMA

Pachelbel Canone

J.C.Bach Quartetto in Re magg. Op.20 n.2

Franz Joseph Haydn Serenata in do maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto in Re Maggiore KV 285

George Gershwin Suite dal Musical Porgy & Bess

Henry Mancini Hong Kong Fireworks

Ennio Morricone Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta di America

Nino Rota Amarcord

QUARTETTO EOS

Il quartetto EoS è stato fondato nel 2006 da quattro musicisti emiliano-romagnoli. La visione musicale aperta ha portato i musicisti a cimentarsi in repertori sempre più vasti e ad alternare, nelle loro esibizioni, parti del repertorio classico con altre di musica moderna, leggera e jazz con arrangiamenti, curati da loro stessi. Si tratta di una formazione che comunica la propria passione per la musica attraverso concerti in grado di offrire una panoramica delle pagine più note del repertorio classico. Musica classica non più vissuta con rigore e formalismo, ma proposta al pubblico con semplicità ed entusiasmo. Con questo spirito il gruppo inizia una serie di concerti in Italia e all’estero ospite di importanti progetti internazionali. Ricordiamo quello di Montreal in Canada del febbraio 2002 o quello a Francoforte in occasione del progetto Eurotour 2003. Significativo anche l’appuntamento presso l’ambasciata italiana in Repubblica Slovacca dove il Quartetto si è esibito nella prestigiosa sala degli specchi presso il Palazzo del Goverrno. Nel 2001 per il gemellaggio in corso tra Ravenna e Chichester il gruppo ha portato le musiche di verdi in U.K. in occasione dell’anno delle celebrazioni verdiane. E ancora in Germania presso il prestigioso castello di Kapfengourg oltre a Francoforte e Wiesbaden dove il Quartetto si è esibito in programmi di sole musiche italiane. Recentemente si è esibito per il Festival Internazionale “Nei Suoni dei Luoghi” di Monfalcone, per la Rassegna Settimane Musicali in Valcaleppia di Bergamo, per gli Amici della Musica Bonci di Cesena e Bellagio per il “Lake Como Festival”, per la rassegna Echi Musicali di Modena e per il Festival Ultrapadum di Pavia.

****************

DOMENICA 25 FEBBRAIO 2018

WINDKRAFT ENSEMBLE

 

Roberta Gottardi – Roberto Gander (clarinetti)

Giulio Garbin (pianoforte)

PROGRAMMA

Felix Mendelssohn Bartholdy Konzertstùck per clarinetto, corno di bassetto e

pianoforte Op 114 Nr 2 in re minore

Iwan Müller Symphonie Concertante in Mi bem magg. Op 23 per 2

clarinetti e pianoforte

Carl Bärmann Duo Concertante op 33 per 2 clarinetti e pianoforte

Francis Poulenc Sonata per 2 clarinetti

Michele Mangani Concertpiece per 2 clarinetti e pianoforte

Roberta Gottardi

Gli interessi di Roberta Gottardi spaziano dalla musica del tardo barocco, eseguita con strumenti storici e rispetto della prassi esecutiva del tempo, a quella di oggi, alla quale si dedica sia come solista che in ensemble. E’ stata interprete di riferimento per lo spettacolo di teatro musicale Harlekin, di Karlheinz Stockhausen, concepito per un unico clarinettista-danzatore-mimo, vincitrice del primo premio al concorso promosso dalla Fondazione Stockhausen, e collaboratrice anche di altri autori dei quali ha eseguito brani in prima assoluta o a lei dedicati: fra gli altri Mauricio Kagel, Salvatore Sciarrino, Giorgio Battistelli, Ivan Fedele, Fabio Cifariello Ciardi. Come solista e in varie formazioni si è esibita in alcune delle stagioni musicali e festival più importanti d’Europa, dal Maggio Musicale Fiorentino alla Muenchener Biennale, dal South Bank Centre di Londra al Bologna Festival e alla Biennale di Venezia, dal Gaudeamus Muziekweek di Amsterdam all’Autunno di Varsavia e alla MusikTriennale di Colonia. E’ membro di Algoritmo, ed è docente di clarinetto al Conservatorio di Bolzano.

Roberto Gander

Studia e si diploma presso il Conservatorio di musica “C. Monteverdi” di Bolzano.Proseguimento degli studi a Milano con i Proff. Budini e G. Tirincanti. Collabora con prestigiose orchestre lirico sinfoniche tra le quali Orchestra regionale “Haydn” di Trento e Bolzano, Teatro”San Carlo” di Napoli, Filarmonica Marchigiana, Orchestra Filarmonica “A. Toscanini” di Parma, ”I Virtuosi Italiani”. Dal 1993 titolare della cattedra di clarinetto al conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano.

Giulio Garbin

E’ nato a Bolzano dove si è diplomato presso il conservatorio “ C. Monteverdi “ col massimo dei voti.

Ha seguito i corsi di musica da camera alla scuola di Fiesole, Accademia Chigiana e Duino col Trio di Trieste, con il M° Virginio Pavarana all’accademia di Padova, Norman Shettler a Bolzano e con il M° Pressler all’accademia di Mainz ( Germania ).Ha studiato inoltre col M° Fausto Zadra a Losanna.

Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali come solista e in gruppi da camera.

Ha vinto il primo premio al concorso di Acqui Terme, Jugend Musiziert di Innsbruck, Charles Hennen ( Olanda) e finalista ai concorsi F. Liszt di Lucca e alla Gioventù Musicale Italiana.

Svolge un’intensa attività concertistica soprattutto come camerista e accompagnatore.

Collabora regolarmente col Nuovo Teatro , l’orchestra Haydn di Bolzano e il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano. Pianista collaboratore di vari master class strumentali e vocali e nel progetto “Mozartiamo” con Nicola Ulivieri e Giacomo Fornari .

Docente di Pianoforte principale presso l’Istituto musicale “ Vivaldi “ a Bolzano.

****************

Si ringraziano i nostri Sponsor: