5 SETTEMBRE 2020
VILLA TANTINI Via Goito, 8 – Oliosi di Castelnuovo del Garda (VR)
HANRAHAN
“Dreaming of Ireland”
Tra musica, poesia e danza
Amici della Musica del Lago di Garda hanno presentato il loro unico evento dell’estate 2020 “Concerto in Villa”, in beneficenza a favore del Telefono Rosa di Verona. (www.telefonorosaverona.it)
La voglia di ripartire e di ritornare ad una parvenza di normalità, ci ha spinti ad accettare la proposta con entusiasmo, sostenuti in questa scelta anche dal Vice-Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Castelnuovo del Garda Rossella Ardielli, soprattutto perché legato ad uno scopo benefico a favore del Telefono Rosa di Verona, un’associazione di volontariato formata da donne e rivolta a tutte le donne, che opera in favore delle vittime di violenza fuori e dentro le mura domestiche, un punto di riferimento fondamentale per chi vive quotidianamente situazioni di violenza, che offre ascolto e supporto. Ci è sembrato quindi molto importante accogliere e sostenere questa Associazione, donandole l’incasso netto del concerto.
Durante la serata, ci siamo immersi nella magica atmosfera delle musiche celtiche con il gruppo HANRAHAN, che in lingua gaelica significa “Fuoco alimentato dal vento”. Il gruppo ha proposto Ballate, Arie, Jigs, Reels della tradizione irlandese, scozzese, bretone e galiziana, oltre a pezzi di loro composizione.
Nello spettacolo “Dreaming of Ireland”, “tra musica, poesia e danza”, la musica irlandese incontra le liriche dei poeti Willian Butler Yeats e William Blake e, accompagnati dalla danza, i pezzi prendono vita suggestionando per la loro dolcezza o appassionando per la loro energia.
La formazione è composta per questa occasione da:
M° Mariabenedetta Pasquali al flauto traverso e flauti irlandesi
Davide Benini al violino e mandolino irlandese
Fabio Gaspari all’arpa e alle chitarre
Angelo Milani al contrabbasso, bodhràn, armonica a bocca
Enzo Ternavasio all’organetto diatonico
Pier Eugenio Mereto al violino
Lisangela Perigozzo al canto
Martina Faedo danza e corpo in movimento
La formazione originale è composta dall’insegnante Mariabenetta Pasquali (flauto traverso, tin whistle, medium whistle), da Fabio Gaspari (chitarre) e Angelo Milani (armonica a bocca, contrabbasso, voce e bodhràn).
Mariabenedetta Pasquali dopo il diploma al Conservatorio Dall’Abaco di Verona, si è perfezionata in tin whistle in Irlanda alla Cluncy Summer School di Milton Malbay, sotto la direzione del virtuoso Gavin Whelan. Il gruppo ha subìto diversi cambiamenti negli anni e dopo una breve pausa temporale per maturate esperienze artistiche, ha ripreso la collaborazione.
Dopo tre anni di esibizioni, nel 2006 hanno inciso il loro primo disco, intitolato con il solo nome del gruppo: Hanrahan.
Nel 2010 gli Hanrahan sono arrivati terzi al Premio Internazionale “G. Zinetti”.
Hanno suonato in vari Festival Celtici e Ricorrenze particolari in Italia: Brintaal Celtic folk a Vicenza, “Capodanno Celtico” a Milano presso il Castello Sforzesco, Fuochi di Taranis a Bologna, Palazzo Pedrocchi a Padova, “Notte Bianca” di Milano e spesso in teatri di rilievo della provincia di Verona e molto altro.