29 giugno 2017
VILLA TANTINI
Via Goito, 8 – Oliosi
UNIVERSITY BIG BAND
“Portrait of jazz timeline: 1917…2017”
DIRETTORE e tromba solista: M° Massimo Greco
CANTANTE: Veronica Farnararo
SAX: Stefano De Beni, Davide Bulgarini, Filippo Montanari, Mauro Padoani, Alessandro Melotto, Marco Piazzi
TROMBONI: Alessio Castioni, Michele Zanini, Mattia De Zen, Giuseppe Todaro
TROMBE: Michele De Beni, Carlo Fontana, Pietro Corsi, Mezuru Takahashi
PIANOFORTE: Stefano Freddi
CHITARRA: Franco Aldegheri
BASSO: Nicola Ferrarin
BATTERIA: Stefano Zuffellato
Attiva da ben 22 anni, la UNIVERSITY BIG BAND è l’orchestra veronese che più si avvicina alle grandi big band americane, sia come organico che come repertorio.
University Big Band è un’orchestra jazz veronese fondata nel 1995, e formata da 19 musicisti professionisti. E’ un’orchestra che ripropone lo stile delle grandi big band americane che hanno segnato la storia musicale e cinematografica dal 1900 in poi. Duratura e proficua fu in particolare la collaborazione con Gianni Basso, uno dei più noti saxofonisti nel panorama jazz internazionale, che fu per molti anni direttore artistico e solista dell’orchestra.
Focalizzatasi sui grandi classici di Count Basie e Buddy Rich in origine, la big band ha approfondito il linguaggio jazzistico con il direttore statunitense J Kyle Gregory, con il quale ha realizzato il suo ultimo album intitolato Stompin’ at University.
Oggi, la UNIVERSITY BIG BAND si presenta con una nuova e prestigiosa guida: il maestro Massimo Greco (www.massimogreco.net). Sotto la sua direzione e con la bellissima voce di Veronica Farnararo, l’orchestra propone un progetto ambizioso, cioè condensare in 90 minuti di musica e parole il percorso affascinante della musica jazz: dai bassifondi di New Orleans alle sfavillanti luci di New York, dai temi della segregazione razziale alle rivolte degli anni ’60, fino alla realtà contemporanea di una musica madre di tutte le musiche del nostro tempo. Esclusivamente per il 2017, il repertorio dell’orchestra farà un piccolo excursus con i più famosi brani dei jazzisti nati nel 1917 (Dizzy Gillespie, Ella Fitzgerald e molti altri) come omaggio alla loro grande maestria.
“Sta diventando sempre più difficile decidere dove il jazz comincia o si ferma, dove inizia Tin Pan Alley e finisce il jazz, o addirittura dov’è il confine tra musica classica e jazz. Penso non ci siano linee di confine.” [cit. Duke Ellington]
****************
6 luglio 2017
CORTE CASTELLETTI
Via Belfiore, 6 – Cavalcaselle
TRIO MARRANO
“Swing italiano degli anni Quaranta”
Il Trio Marrano, accompagnato dal Quartetto Bellimbusti, nasce da un’idea di Irene Pertile e Angela Castellani, due cantanti versatili e provenienti da esperienze diverse, ma accomunate dalla passione per le armonizzazioni vocali
del Trio Lescano. Il progetto mira a riproporre i grandi successi del repertorio swing italiano della prima metà del 1900 in uno spettacolo in cui la musica è arricchita da passi di tip tape da gags nello stile dell’epoca.
Dopo un’attenta ricerca alle cantanti si aggiunge Diego Carbon vocalist di esperienza decennale mentre la compagine strumentale raccolta attorno ai 3 interpreti riunisce quattro musicisti
del veronese.
Lo spettacolo è arrichito da costumi ispirati alla moda del tempo che contribuiranno a catapultarvi in una dimensione in cui musica, danza e voci regaleranno divertimento stile anni ’30 e ’40.
Una piccola perla che vi inviterà a tuffarvi in un mare ricco di tesori da scoprire.
****************
13 luglio 2017
VILLA BORGOGNONI-TOMMASI
Piazza della Repubblica, 14 (Sandrà) Castelnuovo del Garda
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Direttore MARCO ANGIUS
“ Franz Schubert e il suo mondo sinfonico”
Programma
Franz Schubert (1797-1828)
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485
Sinfonia n. 6 in do maggiore D. 589
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Fondata nell’ottobre 1966, in oltre 50 anni di attività OPV si è affermata come una delle principali orchestre italiane.
Unica Istituzione Concertistico-Orchestrale (I.C.O.) operante in Veneto, realizza circa 120 tra concerti e recite d’opera ogni anno, con una propria stagione a Padova, concerti in Regione, per le più importanti Società di concerti e Festival in Italia e all’estero.
Dal 1983 la direzione artistica e musicale dell’Orchestra è stata affidata a Peter Maag (direttore principale, 1983-2001), Bruno Giuranna, Guido Turchi, Mario Brunello (direttore musicale, 2002-2003), Filippo Juvarra. Nel settembre 2015 Marco Angius ha assunto l’incarico di direttore musicale e artistico.
Nella sua lunga vita artistica OPV annovera collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale, tra i quali si ricordano S. Accardo, M. Argerich, V. Ashkenazy, R. Chailly, R. Goebel, P. Herreweghe, C. Hogwood, S. Isserlis, L. Kavakos, T. Koopman, A. Lonquich, R. Lupu, M. Maisky, Sir N. Marriner, V. Mullova, O. Mustonen, A.S. Mutter, M. Perahia, I. Perlman, S. Richter, M. Rostropovich, K. Zimerman.
Negli ultimi anni L’Orchestra si è distinta anche nel repertorio operistico, riscuotendo unanimi apprezzamenti in diversi allestimenti di opere di Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, e Poulenc.
Nella Stagione 2015/2016, su ideazione di Marco Angius, OPV ha ospitato Salvatore Sciarrino come compositore in residenza realizzando il primo ciclo di Lezioni di suono per Rai5, esperienza che si è poi rinnovata nella Stagione 2016/2017 con Ivan Fedele. Sempre nel 2016, l’esecuzione integrale delle Sinfonie di Beethoven dirette da Angius nell’ambito del “Ludwig Van Festival” è stata accolta da un eccezionale consenso di pubblico e di critica.
OPV è protagonista di una vastissima attività discografica che conta più di 60 incisioni per le più importanti etichette.
È sostenuta da Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione del Veneto e Comune di Padova.
MARCO ANGIUS
Ha diretto Ensemble Intercontemporain, London Sinfonietta, Tokyo Philharmonic, Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Orchestra del Teatro La Fenice, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Torino, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra Verdi, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestre de Lausanne, Orchestre de Nancy, Orchestra della Toscana, I Pomeriggi Musicali, Luxembourg Philharmonie, Muziekgebouw/Bimhuis di Amsterdam… Nel 2007 ha ottenuto il Premio Amadeus per il cd Mixtim di Ivan Fedele (2007), compositore del quale ha inciso tutta l’opera per violino e orchestra con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
La nutrita discografia comprende opere di Sciarrino (tra cui Luci mie traditrici, Canzoni del XX secolo, Cantare con silenzio, Le stagioni artificiali, Studi per l’intonazione del mare), Nono (Risonanze erranti), Schönberg (Pierrot lunaire), Evangelisti (Die Schachtel), Dallapiccola, Togni, Battistelli (L’imbalsamatore), Donatoni (Abyss), Bach (Die Kunst der Fuge), Adámek (con l’Ensemble Intercontemporain per l’etichetta Wergo).
Marco Angius ha inaugurato la Stagione 2016/2017 del Teatro La Fenice dirigendo Aquagranda di Filippo Perocco (Premio Abbiati 2017), oltre a Káťa Kabanová di Janáček al Teatro Regio di Torino con la regia di Robert Carsen (2017), il Prometeo di Luigi Nono nella nuova edizione al Teatro Regio di Parma (2017), Aspern di Sciarrino (Fenice), Jakob Lenz di Wolfgang Rihm e Don Perlimplin di Bruno Maderna (entrambi al Comunale di Bologna), La volpe astuta di Janáček, L’Italia del destino di Luca Mosca e La metamorfosi di Silvia Colasanti (entrambi al Maggio Fiorentino), Il suono giallo di Alessandro Solbiati (Bologna, “Premio Abbiati” 2016), Alfred, Alfred di Franco Donatoni, Il diario di Nijinsky di Detlev Glanert. Già direttore principale dell’Ensemble Bernasconi dell’Accademia Teatro alla Scala, dal settembre 2015 è direttore musicale e artistico dell’Orchestra di Padova e del Veneto con cui ha già all’attivo un’ampia discografia e l’integrale delle sinfonie di Beethoven. Tra i suoi libri: Come avvicinare il silenzio (Rai Eri, 2007), Del suono estremo (Aracne, 2014).
I prossimi impegni prevedono l’inaugurazione e chiusura del Festival Milano Musica 2017, la Medea di Dusapin al Comunale di Bologna, l’inaugurazione della Biennale Musica di Venezia 2017 con Inori di Stockhausen, la prima assoluta di Fammi udire la tua voce di Guarnieri allo Sperimentale di Spoleto. www.marcoangius.it
MUSICISTI:
Violino principale GIACOMO BIANCHI
Violini I STEFANO BENCIVENGA, ENRICO REBELLATO, SONIA DOMOUSTCHIEVA, IVAN MALASPINA, ROBERTO ZAMPIERI
Violini II GIANLUCA BARUFFA, DAVIDE DAL PAOS, SIMONE CASTIGLIA, FRANCESCO LOVATO, PAVEL CARDAS
Viole ALBERTO SALOMON, SILVINA SAPERE, FLORIANO BOLZONELLA, GIADA BROZ
Violoncelli MARIO FINOTTI, CATERINA LIBERO, GIANCARLO TRIMBOLI, FERNANDO SARTOR
Contrabbassi FRANCESCO DI GIOVANNANTONIO, GIORGIA PELLARIN
Flauti MARIO FOLENA, RICCARDO POZZATO
Oboi PAOLO BRUNELLO, VICTOR VECCHIONI
Clarinetti LUCA LUCCHETTA, ROCCO CARBONARA
Fagotti ALIGI VOLTAN, MATTEO SCAVAZZA
Corni MARCO BERTONA, MICHELE FAIT, GIOVANNI CATANIA, ALBERTO PRANDINA
Trombe SIMONE LONARDI, ROBERTO CATERINI
Timpani ALBERTO MACCHINI
****************
20 luglio 2017
PALAZZO COSSALI-SELLA
Via Cossali, 1 – Castelnuovo del Garda
SABRINA CARNEVALE
“Soltanto … Mia” Tributo a Mia Martini Live Tour
Mia Martini ha rappresentato una delle massime espressioni della musica italiana. Artista straordinaria ed inimitabile ha saputo trasmettere brividi ed emozioni a tante generazioni grazie alle appassionate e vissute interpretazioni. Con la sua voce ha contribuito ad esaltare brani oggi passati alla storia come veri e propri capolavori musicali.
Ad un talento così grande, con umiltà e consapevolezza dell’impareggiabilità artistica, la FFOrchestra ha deciso di produrre per la stagione estiva un tributo in suo onore:“Solo Mia”.
Lo spettacolo è affidato alla particolarissima e sensuale voce di Sabrina Carnevale, già vincitrice del Festival Mediterraneo nel 2008 proprio con un brano di Mia Martini, accompagnata dalla super collaudata S40 band capitanata dal polistrumentista Pasquale Pesce.
Il tributo vuole essere un omaggio ad un’artista che sicuramente è stata tra le più grandi interpreti della canzone in Italia e non una cover. I brani, tutti riarrangiati, per onorare la grande Mimì e non per riproporre una sterile e quanto mai inopportuna imitazione.
Durante la serata si ripercorre la vita artistica di Mia Martini riproponendo le sue più note e coinvolgenti canzoni da “Piccolo uomo” ad “Almeno tu nell’universo” passando per brani cantati e già inseriti in repertori di altri artisti. Il percorso di un’artista che tra mille difficoltà e cattiverie rispondeva con dolci emozioni che hanno caratterizzato tante generazioni nonostante la spesso interrotta e prematuramente conclusa carriera.
SABRINA CARNEVALE
Di seguito alcune delle collaborazioni più importanti, oltre a progetti personali con artisti emergenti.
Tributo a Mia Martini “Soltanto Mia….” in tour ufficialmente dal 2009 ad oggi con circa 200
concerti tenuti in tutta Italia, Anacapri, Mazara del vallo, Cherasco, Fidenza, Desio, Lissone, Lago D’orta San Giulio, Ostiglia solo per citare alcune date sul territorio nazionale.
2012 Voce “Area Sanremo tour” concerto sponsorizzato dal comune di Sanremo con 20 tappeItaliane tra cui Roma (Piazza del popolo) Torino (Piazza Vittorio) Taormina, Capri.
2013 Inizia la collaborazione con Armando MANGO, autore del grande Pino con brani inediti presenti nel primo lavoro discografico autoprodotto di Sabrina e di prossima uscita.
2015 In tour con Dario Baldan Bembo con tappe Italiane
2016 Nasce la collaborazine ufficiale con Baldan Bembo che ripropone le composizioni da lui fatteper Mia Martini.
2017 In vendita online il lavoro di Dario Baldan Bembo IO e MIMI’ che sceglie Sabrina per
reinterpretare le 12 composizioni fatte per Mia Martini, eccetto due interpretate da Aida Cooper, storica corista di MIMI’.
Nel corso degli anni è stata anche la voce di BUON COMPLEANNO MIMI’ rassegna che si tiene il 20 settembre al teatro Nuovo di Milano, giunta alla sua 4° edizione, organizzata da Leda Bertè. Vincitrice del Festival Mediterraneo nel 2009; finalista per Sanremo giovani nel 2010.
In questa estate la voce di Sabrina Carnevale sarà presente anche a Milano 11 agosto ne “L’Estate al Castello Sforzesco” , a la “BUSSOLA” locale storico della musica italiana e internazionale.
Dalla passione al lavoro, la potenza vocale di Sabrina è unica nel suono e nell’interpretazione, così come unico il nostro concerto nelle sua semplicità, per le sonorità tutte dal vivo senza ausilio di sequenze e per l’artista che continuiamo a proporre ai nostri ascoltatori.
Per altre informazioni e contributi audio-video andate sul canale youtube di Sabrina Carnevale. www.sabrinacarnevale.it/
****************
27 luglio 2017
GIARDINO ESTERNO DELLA SALA CIVICA “11 APRILE 1848”
Via Castello, 19 – Castelnuovo del Garda
MOVIETRIO
“Cinema Story” – colonne sonore
Un viaggio musicale nel mondo del cinema dal 1895 ad oggi, un repertorio finalizzato alla rielaborazione e alla trascrizione di colonne sonore tratte dalle opere di grandi autori quali C. Chaplin, H. Mancini, E. Morricone, N. Rota, J. Williams, L.E. Bacalov e N. Piovani e altri. Il tutto è proposto da un Trio innovativo nella scena musicale italiana, (1°tromba del Teatro La Fenice di Venezia, chitarra, voce) una fusione di suoni e atmosfere proposta con raffinatezza e originalità, un unione di personalità umane e artistiche che lascia il segno nel cuore di chi ascolta.
FABIANO MANIERO
Ha suonato sotto la direzione di direttori quali: R. Muti, L. Maazel, Sir J. E. Gardiner, Sir C. Hogwood, E. Inbal. M. Viotti, J. Tate, J. Temirkanov, D. Kitaenko, Z. Metha, G. Pretre, R. Chailly, M. W. Chung.
Come prima tromba solista ha collaborato con I Solisti Veneti diretti dal maestro C. Scimone, con L’Orch. A. Toscanini di Parma, l’Orch. Regionale Toscana, l’Orch. Haydn di Bolzano, l’Orch. di Padova e del Veneto, l’Orch. Dei Pomeriggi Musicali di Milano, il Teatro Comunale di Treviso e l’Orch. Donizetti di Bergamo. Nel 1984 si diploma a Padova sotto la guida del M° C. Michieli, in seguito si perfeziona con A. Ghitalla, P. Thibaud, S. Burns, R. Martin e G. Parodi. Nel 1997 consegue il diploma di concertista con il massimo dei voti presso il Conservatorio Superiore di Zurigo sotto la guida del M° C. Rippas. Nel 1998 è vincitore del posto di Prima Tromba dell’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.Varie sono le partecipazioni ad incisioni con orchestre ed ensamble, come solista ha inciso vari CD “Venice Trumpet and Organ in Concert” (1996) in duo con l’organista Silvio Celeghin, “Dolce Sentire …. I grandi temi religiosi e dell’olocausto” (2001) e “Musica Celeste, temi d’autore a Maria” (2003) con l’organista Silvio Celeghin e il soprano Silvia Calzavara (www.dolcesentire.it). Con il Sestetto di Ottoni e percussioni dell’O.R.T incide nel 2006 “Gli Ottoni… al Cinema!” un cd interamente dedicato alle grandi colonne sonore e nel 2008 “Gli Ottoni tornano …al Cinema!”. E’ stato docente di tromba nei bienni accademici di specializzazione 2004/2005 e 2005/2006 presso il Conservatorio C. Pollini di Padova. Attualmente è docente presso il Conservatorio Statale di musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. www.fabianomaniero.it
ALESSANDRO MODENESE
Ha iniziato nel 1979 a Padova a studiare chitarra classica e, alcuni anni dopo, chitarra jazz, non disdegnando tuttavia l’approfondimento di tecniche chitarristiche abbinate ad altri generi musicali quali il rock ed il blues. Nel 1987 inizia ad esibirsi in ambito nazionale con varie formazioni musicali, proponendo un repertorio a 360° che spazia dalla musica
da piano bar all’intrattenimento musicale in generale, dal gospel al jazz. Nel 1989 inizia anche l’attività solistica, in teatri e locali, affiancandola a quella di compositore e arrangiatore di musiche per il teatro e la danza. E’ da sempre impegnato nell’armonizzazione e nell’adattamento per sola chitarra di brani e musiche di ogni tipo, coniugando tale attività con la sperimentazione di nuove sonorità e tecnologie abbinante alla musica e alla chitarra in particolare. www.erikalessandro.it
ERIKA DE LORENZI
Ha studiato canto jazz con il M° D. Wilkes Benini e continua poi negli anni a studiare e a ricercare una propria dimensione vocale, mettendosi alla prova con vari generi e formazioni musicali. Ha studiato canto lirico e tecnica vocale con la Prof.ssa Daniela Battaglia Damiani. Ha cantato come solista e corista in diversi cori gospel svolgendo numerosi concerti in tutta Italia e esibizioni live. E’ stata impegnata come protagonista del musical “Spettacolo Spettacolare” tratto dal film “Moulin Rouge” di B.Luhrmann e come interprete del musical “Rockadelica”, rivisitazione del film “The Committments”, ideati e proposti dall’Ass. Mouge di Padova. In linea con i suoi studi universitari, si è specializzata nell’educazione musicale per l’infanzia e promuove progetti per l’educazione musicale giovanile, come il progetto di cori Moviechorus, di cui è ideatrice e direttore artistico www.moviechorus.it
Nella fortunata occasione del suo concerto a Padova del 18 febbraio 2009, Erika ha duettato con Gianni Morandi nella canzone “Grazie Perché” e il 5 maggio 2012 con Riccardo Fogli al Teatro Verdi di Padova. www.erikalessandro.it
I buffet a fine concerti sono gentilmente offerti da:
PARTNERS DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA DEL LAGO DI GARDA