28 giugno 2018

PALAZZO COSSALI-SELLA

Via Cossali, 1 – Castelnuovo d/G.

VANESSA TAGLIABUE YORKE

“We like it hot”

con MAURO OTTOLINI

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Vanessa-Tagliabue-Yorke.jpg

Vanessa Tagliabue Yorke si dedica ad omaggiare la rara e preziosa figura di Annette Hanshaw, cantante americana degli anni venti, sulla scena per un periodo decisamente breve, ma capace di lasciare il segno con alcune registrazioni che la vedono al fianco di Benny Goodman e Jimmy Dorsey. Questa voce, dal timbro caldo, morbido, con una grande attitudine al swing, stregò tutta l’America e fu presto soprannominata dai musicisti “The personality Girl”. Trasportandoci dolcemente lontano a quel tempo, la preziosa, duttile e multiforme vocalità di Vanessa esplora brani che inquadrano un momento storico della musica jazz, che avrebbe in seguito originato tante altre preziose gemme. La accompagnano tre musicisti che fanno parte dell’élite del jazz italiano di qualità indiscutibile, Mauro Ottolini (trombone), Paolo Birro (pianoforte) e Francesco Bearzatti (clarinetto). Il risultato, lungi dal risultare una semplice rilettura, sprizza personalità e fascino, per la gioia da condividere di un piacevolissimo ascolto.

Vanessa Tagliabue Yorke  (voce)

Francesco Bearzatti   (clarinetto)

Mauro Ottolini   (trombone)

Paolo Birro   (pianoforte)

********************

5 luglio 2018

CORTE FINILON

Via Finilon, 7 (loc. Mongabia) Oliosi

PDEX – TRIBUTO A PINO DANIELE

“The experience”

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/PDEX.jpg

Anthony Roccolano porta avanti un progetto chiamato “PINO DANIELE EXPERIENCE”, attraverso il quale interpreta la musica del cantautore napoletano, accompagnato dalla sua chitarra e con la band PDEX GROUP, per ripercorrere la storia artistica e musicale di Pino Daniele e vivere un’esperienza unica nel suo genere. Attraverso un lavoro di ricerca sui tour del cantautore, il gruppo cerca di interpretare, secondo la propria sensibilità, i capolavori che ha lasciato l’artista. Come Pino li proponeva nei suoi live in modo sempre diverso, così il gruppo a suo modo vuole comunicare e trasmettere le stesse “emozioni in note”.

Anthony Roccolano (voce/chitarra)

Raffaele Buglione   (piano/tastiere)

Stefano Naclerio  (sax/percussioni)

Giuseppe Palumbo (basso)

Massimiliano Di Franco (batteria)

Fabrizio Zappamiglio (chitarra)

*****************

12 luglio 2018

CORTE CASTELLETTI

Via Belfiore, 6 – Cavalcaselle

 PAMPA BRASS QUINTET

 “Dal tango al folklore sudamericano”

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/hq_pampa_2.jpg

Composto da solisti delle più rinomate orchestre argentine, Pampa Brass cerca di diffondere la musica per ottoni da una prospettiva giovane, incoraggiando attraverso i suoi concerti lo sviluppo in tutto il continente. Il quintetto ha una grande versatilità di suoni, colori e tecnica, che viene visualizzato nell’interpretazione dei diversi stili musicali, generando così una proposta nuova e innovativa, con un vasto repertorio che spazia dai “classici” alla musica pop, al jazz e al folclore internazionale. Il programma per questa serata propone brani che vanno dal tango alla milonga, alla zamba e al folklore sudamericano.

Daniel Crespo          (tromba)

Santiago Bartolomé   (tromba)

Claudio La Rocca   (corno)

Carlos Ovejero        (trombone)

Andrés Sánchez       (tuba)

*****************

19 luglio 2018

VILLA BORGOGNONI-TOMMASI

Piazza della Repubblica, 14 – Sandrà

 ZIKI PAKI BAND  

 “Equivoca(l)mente”

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Ziki-Paki-leggera.jpg

Più che un concerto si tratta di uno spettacolo, una sequenza di canzoni che vorrebbero essere altrettanti “numeri” di un antico Varietà: ecco la formula sposata, fin dal suo sorgere, dalla Ziki-Paki Band. Canzoncine impertinenti, motivetti sincopati ci proiettano nell’atmosfera spensierata degli “Anni Ruggenti”, gli anni ’20 del Novecento, tra sciantose e divette, fini dicitori e chansonniers. Brani umoristici, maliziosi o semplicemente grotteschi vengono riproposti con souplesse da un quartetto musicale con la voce e la conduzione di Freddy Colt, musicista e ricercatore che da oltre un ventennio esplora percorsi alternativi tra la canzone italiana e il jazz. La cura degli arrangiamenti, l’uso degli strumenti vengono abbinati ad una ricerca costumistica per completare scenicamente il quadro.

Freddy Colt   (voce/banjo)

Vittorio De Franceschi   (clarinetto/clarinetto basso)

Silvio Ripamonti   (tromba)

Giovanni Di Martino   (pianoforte)

Jacopo Forno   (batteria/rumori)

******************

26 luglio 2018

VILLA TANTINI

Via Goito, 8 – Oliosi

EUSEBIO MARTINELLI GIPSY ORKESTAR  

 “Balkan e Gipsy music”

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Foto-2-EUSEBIO-MARTINELLI-GIPSY-ORKESTAR-Gruppo-1.jpg

Quando la Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar inizia a suonare, il palcoscenico d’improvviso scompare e sembra di essere sbalzati in una coloratissima atmosfera, degna delle migliori feste gitane. Una band italianissima, ma dal vero spirito gipsy, che sa trasformare doti e talento musicale in energia e divertimento. Il repertorio è basato sulla discografia originale di Eusebio Martinelli, leader e fondatore del gruppo, e comprende inoltre alcune tra le più celebri colonne sonore dei film di Emir Kusturica e Quentin Tarantino. Il ritmo, invece, è decisamente balkanico. Il curriculum, poi, è di tutto rispetto: Eusebio Martinelli ha collaborato con Vinicio Capossela, Negramaro, Roy Paci, Marc Ribot e molti altri ed ha aperto numerosi concerti di Goran Bregovic.

Eusebio Martinelli   (voce/tromba/bombardino/conchiglia marina)

Jack Citronella      (chitarra)

Tony Flow             (batteria)

Nick Moustache   (contrabbasso)

Stefano Lombardo (fisarmonica)

 

Si ringraziano i nostri sponsor:

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/sponsor.jpg

MEDIA PARTNER

https://www.amicimusicalagodigarda.it/images/Radio-Garda-Fm-1080-pxp-300.png